Un workflow è un sistema per la gestione di processi e attività ripetitive che si verificano in un ordine specifico. Si tratta di un meccanismo tramite il quale le persone e le imprese svolgono il proprio lavoro, che si tratti di produrre un prodotto, fornire un servizio, elaborare informazioni o di un'altra attività che generi valore.
Nell'ambito del business process management, un workflow si può definire come una semplice serie di singole attività, mentre un processo aziendale è considerato più complesso, costituito da più workflow, sistemi informativi, dati, persone e dai loro modelli di attività. Un workflow si distingue per la sua semplicità e ripetibilità e generalmente viene rappresentato con un diagramma o una lista di controllo.
Il software per la gestione dei workflow aiuta a semplificare e ottimizzare un processo aziendale di un'organizzazione. Lo fa in gran parte coordinando le interazioni tra i diversi stakeholder o tra individui e sistemi di informazione. I sistemi di gestione dei workflow indirizzano le attività al dipendente appropriato al momento giusto, fornendo le informazioni e gli stimoli necessari per accelerare il lavoro nel corso dell'intero processo. Il software, inoltra, supporta attività manuali e automatizzate tramite la gestione dei documenti per attività, come i rapporti spese.
A Frederick Taylor, ingegnere meccanico, si devono le teorie sulla gestione scientifica alla base dei workflow. Taylor cercò di aumentare l'efficienza industriale analizzando empiricamente i processi di produzione con l'obiettivo di ridurre gli sprechi e standardizzare le best practice.
Le sue teorie, insieme a quelle di Henry Gantt, lo sviluppatore del popolare diagramma di Gantt, continuano tuttora a ispirare la gestione dei progetti e l'ingegneria industriale. I workflow aiutano a pianificare e monitorare i progetti in modo metodico e logico, consentendo ai team di rispettare scadenze e raggiungere traguardi importanti.
Il concetto di workflow è stato utilizzato anche nella disciplina correlata della ricerca operativa, che applica metodi analitici per esaminare la natura del lavoro. Nella ricerca operativa, le tecniche della statistica, della teoria di gioco e dell'intelligenza artificiale vengono utilizzate in combinazione con la scienza gestionale per risolvere complessi problemi del mondo reale.
Poiché i workflow sono composti da attività discrete dettagliate, si possono rappresentare facilmente tramite un diagramma o un diagramma di flusso. La mappatura del workflow, nota anche come mappatura dei processi, permette di comprendere in modo più approfondito il processo globale del workflow, consentendo l'ottimizzazione e/o l'automazione completa o parziale.
I diagrammi del workflow vengono creati utilizzando i seguenti passaggi:
I processi manuali sono suscettibili di errori umani, inefficienze e incoerenze che possono interrompere la qualità del prodotto e le esperienze dei clienti, mentre i sistemi automatizzati sono intrinsecamente efficienti, coerenti e scalabili. Il business process management (BPM) può aiutare ad automatizzare le attività più banali con una tecnologia nota come robotic process automation (RPA). L'RPA è adatta a svolgere attività ripetitive come la generazione automatica di una risposta via e-mail quando un cliente compila un modulo di richiesta, l'elaborazione di transazioni o la comunicazione con più database durante l'elaborazione di una richiesta di risarcimento assicurativo.
Quasi ogni procedura operativa in qualsiasi settore può essere descritta come un workflow, partendo dal presupposto che sia composta da fasi ripetibili. Ecco alcuni casi d'uso:
Adottando sistemi automatizzati o strategie analitiche formali per migliorare i workflow in tutta l'azienda, gli stakeholder possono trarre molti vantaggi, tra cui:
.
Ascolta per scoprire se gli agenti virtuali possono sostituire gli umani via via che diventano più veloci e precisi grazie all’AI generativa.
Scopri come i CEO utilizzano l’AI generativa e la modernizzazione delle applicazioni per promuovere l’innovazione e rimanere competitivi.
Scopri perché, per soddisfare la domanda dei clienti, i rivenditori devono comprendere la disponibilità d’inventario.
Scopri come Home Depot ha implementato la tecnologia IBM Blockchain per risolvere le controversie con i fornitori e migliorare l’efficienza della supply chain.
Crea un business più resiliente con le soluzioni basate sull'AI per la gestione intelligente degli asset e per la supply chain.
Trasforma le operazioni aziendali con IBM utilizzando dati completi e potenti tecnologie basate sull'AI per integrare i processi di ottimizzazione.
IBM Cloud Pak for Business Automation è un set modulare di componenti software integrati per la gestione dell'esercizio dell'automazione.