Home topics Cos'è la gestione delle minacce? Cos'è la gestione delle minacce?
La gestione delle minacce è un processo utilizzato dai professionisti della sicurezza informatica per prevenire gli attacchi informatici, rilevare le minacce informatiche e rispondere agli incidenti di sicurezza
Persone addette alla sicurezza informatica che lavorano alla gestione delle minacce
Perché la gestione delle minacce è importante?

La maggior parte dei team di sicurezza deve affrontare la frammentazione delle informazioni, il che può comportare dei punti ciechi nelle operazioni di sicurezza. E ovunque siano, i punti ciechi compromettono la capacità di un team di individuare, proteggere e rispondere in modo tempestivo alle minacce alla sicurezza. 

I pericoli di oggi includono software mutevole, APT (Advanced Persistent Threats - Minacce avanzate persistenti), minacce interne e vulnerabilità relative ai servizi di elaborazione basati sul cloud, molto più di quanto un software antivirus possa gestire. Poiché il perimetro di un'infrastruttura IT e di una forza lavoro remota è sempre meno protetto, le aziende affrontano rischi complessi e minacce alla sicurezza mai viste prima. In questo contesto di rapida evoluzione delle minacce e del passaggio al cloud, i professionisti della sicurezza hanno adottato una nuova mentalità: presupporre che le violazioni si siano verificate e che si ripeteranno in futuro.

Grazie alla potenza dell'automazione e l'integrazione dell'AI, un sistema  di gestione delle minacce informatiche può contribuire a contrastare gli attacchi avanzati odierni compiuti dai criminali informatici. Offre ai team di sicurezza la visibilità di cui hanno bisogno per raggiungere gli obiettivi. Unificando i dati relativi alla sicurezza, i team di sicurezza possono agire in tutta sicurezza, individuando i dati a rischio e le vulnerabilità all'interno delle reti su migliaia di endpoint e tra i cloud.

Le minacce provenienti dall'interno di un'organizzazione sono particolarmente pericolose nell'ambito della sicurezza informatica. E per le organizzazioni, gli attacchi interni sono più costosi delle minacce esterne. Scopri cosa sono e come ridurre le minacce interne.

Funzionamento della gestione delle minacce

Molti sistemi moderni di gestione delle minacce utilizzano il framework di sicurezza informatica istituito dal National Institute of Standards and Technology (NIST). Il NIST fornisce una guida completa per migliorare la sicurezza delle informazioni e la gestione dei rischi relativi alla sicurezza informatica per le organizzazioni del settore privato. Una di queste guide, il NIST Cybersecurity Framework (NIST CF), è costituita da standard e best practice. La sua struttura di base è composta da cinque funzioni principali: identificazione, protezione, rilevamento, risposta e ripristino.

Identificazione

I team di sicurezza informatica hanno bisogno di una comprensione dettagliata degli asset e delle risorse più importanti dell'organizzazione. La funzione di identificazione include categorie quali la gestione delle risorse, l'ambiente di business, la governance, la valutazione dei rischi, la strategia di gestione dei rischi e la gestione dei rischi della supply chain.

Protezione

La funzione di protezione comprende la maggior parte dei controlli di sicurezza tecnica e fisica per lo sviluppo e l'implementazione di livelli di sicurezza adeguati e la protezione di infrastrutture critiche. Queste categorie rappresentano la gestione delle identità e il controllo degli accessi, la consapevolezza e la formazione, la sicurezza dei dati, i processi e le procedure di sicurezza delle informazioni, la manutenzione e la tecnologia di protezione.

Rilevamento

La funzione di rilevamento implementa misure che allertano l'organizzazione in caso di attacchi informatici. Le categorie di rilevamento includono le anomalie e gli eventi, il monitoraggio continuo della sicurezza e i processi di rilevamento precoce.

Risposta

La funzione di risposta garantisce una risposta adeguata agli attacchi informatici e ad altri eventi di sicurezza informatica. Le categorie includono pianificazione della risposta, comunicazione, analisi, mitigazione e miglioramenti.

Ripristino

Le attività di ripristino implementano piani per la resilienza informatica e garantiscono la continuità delle operazioni aziendali in caso di attacco informatico, violazione della sicurezza o altri eventi di sicurezza informatica. Le funzioni di ripristino consistono in miglioramenti della pianificazione del ripristino e delle comunicazioni.

Tecnologia di gestione delle minacce

Le organizzazioni aziendali odierne installano centri operativi di sicurezza (SOC - Security Operation Centers) dotati di tecnologie moderne, come l'AI, per rilevare, gestire e rispondere alle minacce in modo efficace. Implementando la tecnologia basata sull'AI e una gamma aperta e modulare di soluzioni e servizi di gestione delle minacce, le organizzazioni possono dedicare meno tempo e risorse all'integrazione e al funzionamento di strumenti e origini dati frammentati. Questa tecnologia può stabilire uno scambio di dati efficiente e interconnesso, analisi e processi di risposta che trasformano e migliorano le capacità delle operazioni di sicurezza. I vendor possono offrire soluzioni di gestione delle minacce come software, software as a service (SaaS) o servizi gestiti in base ai requisiti del cliente. I provider di soluzioni possono anche progettare, sviluppare, gestire o fornire gli strumenti per soddisfare tutti gli aspetti del ciclo di vita di gestione delle minacce. Supportano i team SOC con gli stessi strumenti di rilevamento e analisi delle minacce basati sull'AI nonché con servizi e soluzioni di gestione delle minacce per ricavare il massimo valore dalle risorse e dagli investimenti esistenti.

Soluzioni IBM
SIEM (Security Information and Event Management)

Come intervenire quando si verifica una violazione? Con IBM Security QRadar®, puoi ottenere insight completi per rilevare, analizzare e rispondere rapidamente alle potenziali minacce.

Esplora le soluzioni QRadar
Servizi di gestione delle minacce

Una nuova soluzione per contrastare i crimini informatici con un approccio integrato e competenze basate sull'AI e l'orchestrazione. Con la piattaforma di servizi di gestione delle minacce di IBM, è possibile individuare, assegnare le priorità e intervenire sulle minacce avanzate più rilevanti.

Esplora i servizi di gestione delle minacce
Sicurezza connessa per ambienti multicloud ibridi

IBM Cloud Pak® for Security è una piattaforma di sicurezza aperta che si connette alle origini dati esistenti. Genera insight dettagliati e consente di intervenire più velocemente con l'automazione. A seconda che i tuoi dati risiedano su strumenti IBM o di terze parti, on-premise o in più ambienti cloud, questa piattaforma ti aiuta a individuare minacce e rischi, per poter rispondere, senza dover spostare i dati.

Esplora IBM Cloud Pak for Security
SOAR (Security Orchestration, Automation and Response)

Il rilevamento delle minacce è solo una parte dell'equazione di sicurezza. È necessaria anche una risposta intelligente agli incidenti a fronte del crescente volume di segnalazioni, dei molteplici strumenti e delle carenze di personale. Accelera la tua risposta agli incidenti con l'automazione, la standardizzazione dei processi e l'integrazione degli strumenti di sicurezza esistenti insieme a IBM.

Esplora le soluzioni SOAR
Servizi di intelligence sulle minacce

La scarsa qualità dell'intelligence, la mancanza di fiducia e l'integrazione minima con altre origini dati e organizzazioni creano difficoltà nell'ottenere insight utilizzabili per contrastare gli attacchi informatici. I servizi di threat intelligence di IBM possono semplificare la gestione dell'intelligence grazie a esperti che sono in grado di progettare, sviluppare, fornire e gestire una piattaforma automatizzata per le minacce informatiche.

Esplora i servizi di intelligence sulle minacce
Previeni le minacce interne

Le minacce interne rappresentano il 60% degli attacchi informatici e sono difficili da rilevare. La maggior parte dei casi passa inosservata per mesi o anni. Ottieni visibilità sulle anomalie comportamentali che possono segnalare una minaccia attiva dall'interno. Ottieni visibilità sulle anomalie comportamentali che possono segnalare una minaccia attiva dall'interno. Scopri e verifica tutti i tipi di account privilegiati nella tua azienda.

Esplora le soluzioni per le minacce interne
Resilienza dei dati

Intervieni ed esegui il ripristino rapidamente con le soluzioni di sicurezza di IBM FlashSystem® che consentono di ripristinare le copie isolate e non modificabili, riducendo l'impatto di un attacco informatico.

Esplora le soluzioni di storage flash
Gestione delle minacce dei dispositivi mobili

Rileva e correggi il malware sui dispositivi compromessi. Con le soluzioni UEM (Unified Endpoint Management), è possibile monitorare e verificare praticamente tutti i dispositivi mobili, le app e i contenuti. Esegui analisi di sicurezza basate sull'AI e garantisci la sicurezza su tutte le piattaforme.

Esplora le soluzioni UEM
Risorse Report sulle minacce informatiche

Leggi l'X-Force Threat Intelligence Index per comprendere il panorama delle minacce e ricevere suggerimenti che possano rafforzare la tua strategia di sicurezza per il futuro.

Cos'è la gestione delle minacce? Best practice e sfide comuni

Poiché le organizzazioni continuano ad affrontare attacchi sempre più frequenti e complessi hanno bisogno di raggruppare persone, processi e tecnologia per bloccare le minacce in modo più rapido ed efficiente. Leggi l'articolo scritto con il contributo di IBM su SecurityIntelligence.com e scopri di più sulle tre sfide comuni di sicurezza e sulle cinque best practice per una gestione efficace delle minacce.

Ricerche sulla sicurezza e intelligence delle minacce a livello globale

Vaste competenze nella ricerca in materia di sicurezza e threat intelligence globale per migliorare i prodotti e le soluzioni di sicurezza.

Sei passi per lo sviluppo di una solida strategia di risposta agli incidenti

Il percorso verso una risposta agli incidenti orchestrata inizia con il mettere a disposizione delle persone gli strumenti giusti, sviluppare un processo coerente e ripetibile e, infine, utilizzare la tecnologia per eseguirlo. Questa guida delinea i passaggi fondamentali per lo sviluppo di una solida funzione di risposta agli incidenti.

Dairy Gold

Scopri in che modo Dairy Gold ha migliorato il suo approccio nei confronti della sicurezza dopo aver implementato IBM® QRadar® per le sue capacità di integrazione e rilevamento e IBM BigFix per il rilevamento e la gestione degli endpoint.