Home topics TCFD Che cos'è la TCFD?
Scopri la soluzione TCFD di IBM Abbonati agli aggiornamenti sulla sostenibilità
Illustrazione con collage di pittogrammi di profili di visi, foglie, nuvole
Che cos'è la TCFD?

La Task Force sull’informativa finanziaria legata al clima, o TCFD, è un'organizzazione globale nata per sviluppare una serie di divulgazioni raccomandate sul clima che le aziende e gli istituti finanziari possono utilizzare per informare meglio gli investitori, gli azionisti e il pubblico sui rischi finanziari legati al clima.

L’obiettivo di queste divulgazioni è quello di rendere trasparenti i rischi legati al clima delle aziende. Un’ampia divulgazione dei rischi finanziari legati al clima consente decisioni più informate in materia di investimenti, credito e sottoscrizione assicurativa e può contribuire ad agevolare la transizione verso un’economia più sostenibile e a basse emissioni di carbonio.

Il Financial Stability Board (FSB) con sede in Svizzera ha istituito la TCFD nel 2015. Nel 2017 la TCFD ha pubblicato un "Rapporto finale" contenente nel dettaglio 11 raccomandazioni volontarie, noto come quadro della TCFD. I successivi rapporti annuali forniscono indicazioni sull'attuazione delle raccomandazioni del TCFD e ne monitorano l'adozione a livello mondiale.

A novembre 2022, la TCFD ha raccolto il sostegno di oltre 4.000 organizzazioni in 101 giurisdizioni, con un valore complessivo del capitale di mercato di 27.000 miliardi di dollari. Il numero di aziende che divulgano informazioni allineate alla TCFD è aumentato del 26% tra il 2017 e il 2021.

Sebbene le raccomandazioni del TCFD siano nate come linee guida per la divulgazione volontaria, stanno rapidamente diventando parte del framework obbligatorio in molte giurisdizioni, tra cui Unione Europea, Singapore, Canada, Giappone e Sudafrica.

La Nuova Zelanda e il Regno Unito impongono l'informativa sui rischi climatici in linea con il framework TCFD entro il 2023 e il 2025. Nel marzo 2022, la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha pubblicato una proposta di legge sull'informativa sui rischi legati al clima che integra aspetti chiave del quadro TCFD.

Approfondisci la nostra guida esclusiva alla direttiva CSRD dell'UE

Poiché per alcune aziende l'informativa ESG inizierà già nel 2025, assicurati di prepararti adeguatamente con la nostra guida.

Registrati per il playbook sulla gestione degli asset più intelligente

Quali sono i rischi climatici di un'azienda?

Il quadro TCFD suddivide i rischi legati al clima di un'azienda in due categorie principali.

Rischi fisici

I rischi fisici sono legati agli impatti fisici del cambiamento climatico. Alcuni rischi fisici sono gravi, determinati da specifici eventi meteorologici estremi, come uragani, inondazioni, incendi o siccità. Altri sono cronici, determinati da cambiamenti a lungo termine dei modelli climatici, come il costante aumento delle temperature, l'innalzamento del livello del mare e ondate di calore più lunghe e frequenti. I rischi fisici possono avere impatti finanziari improvvisi e significativi se incidono sulle operazioni, sui trasporti, sulle supply chain o sulla sicurezza dei dipendenti o dei clienti.

Rischi di transizione

I rischi di transizione sono rischi inerenti alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Si tratta, ad esempio, dei rischi connessi all'evoluzione delle politiche, delle normative e dei requisiti di divulgazione legati al clima su problemi quali le emissioni di gas a effetto serra (GHG), le iniziative per l’azzeramento delle emissioni di carbonio, le politiche relative alla tassa sul carbonio, i costi dell’energia e del carburante e le politiche energetiche nazionali o globali. I rischi di transizione possono avere un impatto finanziario diretto e costante e possono anche incidere sulla reputazione di un'organizzazione.

 

 

I rischi climatici sono anche rischi finanziari e una maggiore misurazione e divulgazione sono fondamentali per creare un'economia più sostenibile e resiliente e un futuro più sicuro. Michael R. Bloomberg Presidente della Task force Fondatore di Bloomberg L.P. e Bloomberg Philanthropies. Leggi il comunicato stampa
Le raccomandazioni della TCFD

Le raccomandazioni della TCFD sono volontarie. Sono emanate come linee guida per aiutare i business a identificare e divulgare, nei loro resoconti e documenti finanziari, nei rapporti di sostenibilità e nelle relazioni annuali, i rischi, le opportunità e i potenziali impatti finanziari che devono affrontare a causa del cambiamento climatico.

Queste raccomandazioni sono ampiamente applicabili alle organizzazioni di tutte le giurisdizioni e di tutti i settori, comprese le banche, le assicurazioni, le società di gestione degli asset e altre organizzazioni del settore finanziario. Le entità del settore finanziario hanno un ulteriore livello di responsabilità nel divulgare non solo i propri rischi legati al clima, ma anche quelli delle aziende in cui investono.

Temi e principi

Le raccomandazioni del TCFD sono organizzate intorno a quattro (4) temi o aree di divulgazione e sette (7) principi per una divulgazione efficace. I quattro temi sono:

Governance: l'azienda deve rendere pubblica la supervisione del proprio consiglio di amministrazione e il ruolo del management nella valutazione e nella gestione dei rischi e delle opportunità legati al clima.

Strategia: l'azienda deve rendere noti i propri rischi e opportunità legati al clima (a breve, medio e lungo termine) e i potenziali impatti che hanno sui suoi business, sulle strategie, sulla pianificazione finanziaria e sulla corporate governance. L'azienda deve anche descrivere la propria resilienza di fronte a diversi scenari climatici, ad esempio un'analisi dello scenario climatico di 2 °C o inferiore.

Gestione del rischio: l'azienda deve rendere noti i propri processi per l'identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi legati al clima e in che modo tali processi sono integrati nei processi e nella strategia complessivi di gestione del rischio.

Metriche e obiettivi: l'azienda deve divulgare le metriche e gli obiettivi che utilizza per misurare il successo nel contrastare i rischi legati al clima e nel cogliere le opportunità legate al clima. L’azienda deve inoltre rendere pubblico il proprio piano di transizione, comprese le azioni e le attività che consentirebbero l’azzeramento delle emissioni net zero entro il 2050. Ciò include la divulgazione di metriche e obiettivi relativi a tre categorie o ambiti di emissioni di GHG:

  • Le emissioni dell'Ambito 1 derivano direttamente da operazioni possedute o controllate da un'organizzazione segnalante.

  • Le emissioni Scope 2 sono connesse alla generazione di energia acquistata, come elettricità, calore o vapore. Si tratta di emissioni indirette, ma possono essere possedute e controllate direttamente dall'organizzazione dichiarante.

  • Le emissioni Scope 3 sono emissioni che non sono sotto il controllo diretto di un'organizzazione, ma sono il risultato delle sue operazioni o delle operazioni della catena del valore. Secondo una stima del Carbon Disclosure Project (CDP), che aiuta aziende, città e stati a gestire il proprio impatto ambientale, le emissioni Scope 3 costituiscono in media il 75% delle emissioni di gas a effetto serra delle aziende (link esterno a ibm.com).

La metodologia Greenhouse Gas Protocol è lo standard più adottato per il calcolo delle emissioni GHG. Le emissioni degli Ambiti 1 e 2 sono spesso più facili da calcolare per le aziende, poiché le informazioni pertinenti sono facilmente accessibili all'azienda che effettua la rendicontazione. Le emissioni dell'Ambito 3 possono essere più difficili da calcolare perché sono generate da terze parti (ad esempio, un partner della catena di fornitura o una partecipazione di investimento) delle quali l'azienda che effettua la rendicontazione ha visibilità o controllo limitati.

I principi per una divulgazione efficace, pensati per aiutare le organizzazioni a rendere la comunicazione finanziaria legata al clima quanto più trasparente e coerente possibile, includono:

  • Principio 1: le divulgazioni devono presentare informazioni pertinenti

  • Principio 2: le divulgazioni devono essere specifiche e complete

  • Principio 3: le divulgazioni devono essere chiare, equilibrate e comprensibili

  • Principio 4: le divulgazioni devono essere coerenti nel tempo

  • Principio 5: le divulgazioni devono essere paragonabili tra le organizzazioni all'interno di un settore, industria o portfolio

  • Principio 6: le divulgazioni devono essere affidabili, verificabili e obiettive

  • Principio 7: le divulgazioni devono essere fornite tempestivamente
La rendicontazione TCFD ed ESG

La divulgazione dei fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) è oggi fondamentale per le organizzazioni, poiché i mercati finanziari diventano sempre più consapevoli nell’effettuare scelte di investimento sostenibili. Gli investitori desiderano valutare attentamente i rischi e le opportunità derivanti dalle questioni ESG e allocare il capitale verso aziende trasparenti riguardo ai propri obiettivi e prestazioni ESG e di sostenibilità.

Le raccomandazioni del TCFD forniscono un framework riconosciuto a livello mondiale per la divulgazione da parte delle organizzazioni dei rischi, delle opportunità e degli impatti finanziari legati al clima. Anche se può sembrare che il quadro sia concepito per affrontare i rischi climatici, le informazioni raccomandate dalla TCFD abbracciano i tre pilastri del reporting ESG: ambiente, sociale e governance.

Con le informative allineate alla TCFD, gli investitori ottengono una visione coerente e paragonabile degli impatti finanziari del cambiamento climatico e di altri problemi chiave ESG. Questi aspetti includono la governance di un’organizzazione sui rischi legati al clima e i processi complessivi di valutazione e gestione del rischio. Le organizzazioni possono trarre vantaggio dall’adozione delle raccomandazioni e dei principi stabiliti dal quadro TCFD.

Il TCFD e l'ISSB

L’International Sustainability Standards Board (ISSB) è stato costituito nel 2021 per sviluppare standard globali per le divulgazioni relative alla sostenibilità che aiutino gli investitori e i potenziali stakeholder a prendere decisioni ponderate sull’allocazione del capitale.

L’ISSB si impegna a consolidare e migliorare le direttive di rendicontazione internazionale già implementate, come la TCFD. Questo consente alle aziende possano allineare le proprie divulgazioni a un unico framework di rendicontazione globale invece di seguire più linee guida di rendicontazione.

Ad esempio, l'ISSB ha recentemente annunciato che le aziende devono utilizzare l'analisi degli scenari climatici per individuare i rischi e le opportunità legati al clima e per riferire sulla loro resilienza climatica. Sebbene l’ISSB utilizzerà le linee guida esistenti della TCFD per aiutare i responsabili della preparazione a intraprendere l’analisi degli scenari legati al clima, fornirà anche indicazioni più specifiche sugli scenari climatici che un’entità deve utilizzare in base al proprio settore e alla propria giurisdizione.

Maggiori informazioni sul framework TCFD

La TCFD incoraggia le organizzazioni a informarsi meglio sul suo framework e sulle raccomandazioni sulla divulgazione, incluso il suo report di stato più recente (link esterno a ibm.com) Il sito web della TCFD (link esterno a ibm.com) ospita anche risorse come case study, report, scenari, video didattici e altro ancora.

Soluzioni correlate
IBM Envizi™ ESG Suite

Accelera la sostenibilità gestendo tutti gli indicatori ambientali, sociali e di governance (ESG) in un'unica piattaforma.

Scopri IBM Envizi ESG Suite

Soluzioni per la sostenibilità di IBM

Fai scelte informate per la tua azienda. Crea un piano attuabile che sfrutti al meglio i tuoi dati. Usa la sostenibilità come catalizzatore per una trasformazione aziendale redditizia.

Esplora le soluzioni a favore della sostenibilità

IBM Consulting sustainability services

Sfrutta la giusta combinazione di persone, processi e tecnologie per trasformare l'ambizione di sostenibilità in azione e diventare un'azienda più responsabile e redditizia.

Scopri i servizi per la sostenibilità
Risorse Guida alla reportistica delle emissioni di Ambito 3

Con oltre un decennio di esperienza nell'aiutare i leader della sostenibilità a semplificare la segnalazione ESG rispetto a tutti gli ambiti, IBM Envizi consiglia questo approccio approvato da GHGP per semplificare la contabilità e la rendicontazione dell'Ambito 3.

Cosa significa net zero?

Net zero indica il punto in cui le emissioni globali nette di gas serra causate dall’uomo, inclusi CO2 e CH4, sono state ridotte il più vicino possibile allo zero, con eventuali emissioni residue rimosse permanentemente dall’atmosfera.

Che cos'è la sostenibilità nel business?

La sostenibilità nel business si riferisce alla strategia e alle azioni di un'azienda per eliminare gli impatti ambientali e sociali negativi causati dalle operazioni di business.

Fai il passo successivo

Semplifica l'acquisizione, il consolidamento, la gestione, l'analisi e la reportistica dei tuoi dati ambientali, sociali e di governance (ESG) con IBM Envizi ESG Suite.

Scopri Envizi Prenota una demo live