Home topics trasparenza della supply chain Cos'è la trasparenza della supply chain?
Esplora IBM Sterling Supply Chain Intelligence Suite Avvia la prova gratuita di 30 giorni
Illustrazione di elementi complessi della supply chain

Data di pubblicazione: 5 dicembre 2023
Collaboratori: Amanda McGrath, Alexandra Jonker

Cos'è la trasparenza della supply chain?

La trasparenza della supply chain consente alle imprese e ai consumatori di comprendere come i beni vengono prodotti e distribuiti. Ciò include la conoscenza di dove e come vengono realizzati i prodotti, le pratiche di lavoro coinvolte, il percorso dei prodotti dalla fonte al consumatore e qualsiasi impatto ambientale che si verifica lungo il percorso.

In un'economia globale sempre più complessa, diventa sempre più difficile vedere tutti i passaggi necessari per portare un prodotto dalla creazione al consumatore. L'obiettivo della trasparenza della supply chain è quello di garantire un maggiore accesso alle informazioni su ciascuna parte del processo, a beneficio sia dell'azienda dietro il prodotto che dei consumatori che lo acquistano.

Il concetto di visibilità della supply chain, in cui le aziende hanno una finestra su tutte le attività all'interno della catena, si applica principalmente alla capacità interna di vedere le informazioni sulla supply chain. La trasparenza, tuttavia, va oltre la conoscenza interna. La trasparenza della supply chain non riguarda solo l'accesso dell'azienda stessa alle informazioni, ma anche il renderle accessibili agli stakeholder esterni, inclusi clienti, investitori e autorità di regolamentazione.

IBM Blockchain Transparent Supply

Crea il tuo ecosistema blockchain con il software di tracciabilità.

Quali sono i benefici della trasparenza della supply chain?

La trasparenza lungo l'intera supply chain aiuta le aziende e i consumatori ad agire in modo responsabile e a prendere decisioni in base ai loro valori e obiettivi.

Per i consumatori, la trasparenza della supply chain offre informazioni rilevanti per le loro decisioni di acquisto e consumo. In un sondaggio del 2022, più della metà dei rispondenti ha affermato che la sostenibilità ambientale è più importante per loro rispetto a 12 mesi fa e quasi la metà ha dichiarato di aver pagato di più per prodotti etichettati come sostenibili o socialmente responsabili. E poiché sempre più consumatori cercano marchi che aderiscano a pratiche sostenibili, la trasparenza offre un modo per dimostrare tale impegno.

Per le aziende, la trasparenza della supply chain può offrire diversi benefici. Mentre i governi implementano normative per affrontare le questioni relative ai diritti umani o all'impatto ambientale, la trasparenza aiuta le aziende a garantire la conformità. Può anche ridurre le interruzioni della supply chain identificando i colli di bottiglia e le inefficienze e offrendo insight su potenziali interruzioni o vulnerabilità. E poiché la trasparenza è preziosa per i consumatori, adottarla può avere benefici in termini di reputazione che aiutano a creare fiducia e fedeltà al marchio.

Infine, la trasparenza può generare supply chain più sostenibili. Poiché sempre più aziende perseguono iniziative ambientali, sociali e governative (ESG), la trasparenza può essere utile per raggiungere i propri obiettivi.

Contenuti correlati

Focus sulla sicurezza alimentare

IBM Food Trust

IBM Supply Chain Control Tower

In che modo le aziende rendono le supply chain più trasparenti?

Man mano che le supply chain diventano sempre più complesse, le aziende possono aumentare la trasparenza con queste soluzioni:

Mappatura della supply chain

La trasparenza inizia con la comprensione di ogni parte e attore. Una mappa completa dei partecipanti alla supply chain, compresi tutti i fornitori, i produttori, i distributori e i rivenditori coinvolti prima di raggiungere il consumatore finale, può fungere da spina dorsale di qualsiasi sforzo di trasparenza. Questa mappatura non deve solo coprire i fornitori diretti (livello 1), ma anche i fornitori indiretti (livello 2 e oltre) per ottenere un quadro completo di dove provengono i componenti e le materie prime. La conoscenza completa di ogni partecipante può portare a una supply chain più resiliente, con una migliore visibilità e una riduzione del rischio della supply chain. I sistemi di gestione della supply chain in grado di tracciare e gestire con precisione le complessità delle reti moderne e globalizzate della supply chain possono contribuire a rendere più facile la trasparenza.

Impegno con i fornitori

Costruire solide partnership con fornitori e provider è fondamentale. Ciò può comportare una chiara comunicazione delle aspettative, visite di persona e collaborazione per affrontare eventuali problemi. Lavorare a stretto contatto con i fornitori aiuta a garantire il rispetto degli standard etici e ambientali. Inoltre, impedisce che le lacune informative compromettano gli sforzi in materia di sostenibilità e trasparenza. Audit regolari, condotti internamente o da terze parti, possono verificare le loro pratiche. Questi audit possono includere controlli sugli standard di lavoro, sull'impatto ambientale, sui tassi di emissione, sul controllo di qualità e su altri aspetti rilevanti. Possono essere essenziali per la gestione del rischio e garantire che le operazioni e le attività soddisfino le aspettative.

Implementazione di soluzioni tecnologiche

La tecnologia gioca un ruolo cruciale nella creazione di una supply chain trasparente fornendo strumenti per tracciare e monitorare i prodotti end-to-end, dalle materie prime ai prodotti finiti. Le pratiche dell'Industria 4.0 che incorporano nuovi strumenti e analytics nell'infrastruttura di produzione stanno promuovendo la trasparenza. Alcune aziende stanno testando modi per aumentare la trasparenza attraverso l'uso di blockchain o di un libro mastro digitale che registra le transazioni in modo sicuro e trasparente. Ciò può aiutare a prevenire le frodi e garantire che i prodotti siano acquistati e realizzati in modo etico.

Inoltre, i sensori e i dispositivi dell'Internet delle cose (IoT) vengono utilizzati da alcune aziende per aggiungere un livello di trasparenza e monitoraggio digitale. I tracker GPS e i tag RFID offrono il monitoraggio in tempo reale della posizione e il condition monitoring delle spedizioni, fornendo preziose informazioni sulla supply chain. Possono essere utilizzati dispositivi per monitorare le condizioni dei prodotti durante il trasporto e lo storage, garantendo che siano mantenuti ai corretti livelli di temperatura e umidità; questa tracciabilità può aiutare a prevenire il deterioramento e ridurre gli sprechi mentre i prodotti arrivano agli utenti finali.

Utilizzo dei dati

Gli analytics dei dati e gli strumenti basati su metriche possono aiutare a valutare le operazioni della supply chain e identificare le aree prive di trasparenza. I dati sulla supply chain raccolti da vari punti possono fornire insight sull'efficienza operativa, i rischi potenziali e le aree di miglioramento. Gli algoritmi di AI e machine learning (ML) riescono ad analizzare elevate quantità di dati per individuare i percorsi di trasporto più efficienti, evidenziare potenziali interruzioni o incongruenze e ottenere insight sull'impatto ambientale. I dati in tempo reale possono aiutare le aziende ad adattarsi e reagire rapidamente ai problemi all'interno della supply chain. Una control tower della supply chain può collegare molte fonti di informazioni basate sui dati e migliorare la visibilità end-to-end.

Formazione di dipendenti e fornitori

Alcune aziende mirano a promuovere la trasparenza nella supply chain educando le persone all'interno dell'organizzazione e i suoi fornitori sull'importanza della trasparenza e su come ottenerla. I programmi di formazione possono concentrarsi sull'approvvigionamento etico, sulla conformità alle normative, sulla due diligence e sulle best practice nella gestione della supply chain e possono essere integrati nelle iniziative di gestione dei fornitori . Alcune aziende e professionisti della supply chain cercano programmi di certificazione, che possono conferire fiducia e autorevolezza agli sforzi di trasparenza.

Pubblicazione delle informazioni

La trasparenza della supply chain dipende dalla disponibilità di informazioni non solo all'interno dell'azienda, ma anche all'esterno. Le aziende utilizzano una varietà di metodi per aiutare i consumatori e gli altri stakeholder a comprendere le parti della supply chain. Ad esempio, l'etichettatura e l'imballaggio dei prodotti possono essere progettati per evidenziare le informazioni sull'origine, i materiali e i processi di produzione. I siti web aziendali e altre fonti online consentono la divulgazione pubblica di informazioni sulla supply chain, compresi i riepiloghi degli audit e qualsiasi rapporto sulla sostenibilità o sulla responsabilità aziendale. Alcune organizzazioni utilizzano i social media e altre forme di marketing per comunicare dettagli e storie dall'interno della supply chain.

Quali sono le sfide per raggiungere la trasparenza della supply chain?

Raggiungere la completa trasparenza nelle supply chain può essere difficile. Le moderne supply chain globali si estendono su paesi e continenti, oltre che su un'ampia rete di individui e aziende: un livello di complessità scoraggiante. Inoltre, paesi diversi hanno leggi e standard diversi in materia di lavoro, pratiche ambientali e sicurezza dei prodotti. Orientarsi tra queste diverse normative e garantire la conformità a tutti i livelli può essere un'impresa intensa e ardua.

Raggiungere la trasparenza comporta dei costi: le nuove tecnologie, la formazione e il monitoraggio pratico richiedono investimenti finanziari che a volte possono rivelarsi eccessivi da sostenere per le piccole imprese. Può anche comportare resistenza, poiché alcuni fornitori potrebbero essere riluttanti a condividere informazioni a causa di problemi di privacy.

Soluzioni correlate
IBM Sterling Supply Chain Intelligence Suite

Applica la potenza dell'AI e la velocità dell'automazione per migliorare la gestione, la resilienza e la sostenibilità della supply chain.

Esplora IBM Sterling Supply Chain Intelligence Suite

IBM Sterling Order Management

Gestisci gli ordini in modo impeccabile con una soluzione di evasione degli ordini multicanale completa, pensata per la sostenibilità.

Esplora IBM Sterling Order Management

Risorse IBM Blockchain Transparent Supply

Scopri come creare il tuo ecosistema di collaborazione e condivisione dei dati basato sulla blockchain con i tuoi partner della supply chain.

Rispetta le normative di sicurezza alimentare

Previeni le malattie di origine alimentare e riduci al minimo gli sprechi alimentari con la tracciabilità digitale.

Cos'è una control tower della supply chain?

Una control tower della supply chain consente alle organizzazioni di comprendere, assegnare priorità e risolvere i problemi critici in tempo reale.

Cos'è la gestione dei fornitori?

La gestione dei fornitori consente alle aziende di identificare, qualificare, integrare, effettuare transazioni e collaborare con i fornitori giusti.

Cos'è l'Industria 4.0?

L'Industria 4.0 è la realizzazione della trasformazione digitale del settore, che offre processi decisionali in tempo reale, maggiore produttività, flessibilità e agilità.

Che cos'è la gestione della supply chain?

La gestione della supply chain consiste nel controllo dell'intero flusso di produzione di un bene o di un servizio, dalle materie prime al prodotto finale.

Fasi successive

IBM Sterling Supply Chain Intelligence Suite è una soluzione di ottimizzazione e automazione basata su AI. Progettata per le organizzazioni che trovano difficoltà nel rimediare alle perturbazioni nella supply chain attraverso la trasformazione tradizionale, la suite facilita la resilienza e la sostenibilità della rete di approvvigionamento, aumenta l'agilità e velocizza il time-to-value mediante insight attivabili, workflow più smart e automazione intelligente.

Esplora Supply Chain Intelligence Suite Provalo gratis per 30 giorni