L’architettura SDN presenta numerosi vantaggi, in gran parte dovuti alla centralizzazione del controllo e della gestione della rete. Alcuni dei vantaggi includono:
· Facilità di controllo della rete: separare le funzioni di inoltro dei pacchetti dal piano dati consente la programmazione diretta e un controllo della rete più semplice. Ciò potrebbe includere la configurazione dei servizi di rete in tempo reale, come Ethernet o firewall, o l'allocazione rapida di risorse di rete virtuali per modificare l'infrastruttura di rete attraverso un'unica posizione centralizzata.
· Agilità: poiché l'SDN consente il bilanciamento dinamico del carico per gestire il flusso di traffico in base al variare delle esigenze e dell'utilizzo, riduce la latenza, aumentando l'efficienza della rete.
· Flessibilità : con un livello di controllo basato su software, gli operatori di rete hanno maggiore flessibilità nel controllare la rete, modificare le impostazioni di configurazione, eseguire il provisioning delle risorse e aumentare la capacità di rete.
· Maggiore controllo sulla sicurezza della rete : l'SDN consente agli amministratori di rete di impostare criteri da un'unica posizione centrale per determinare il controllo degli accessi e le misure di sicurezza nella rete in base al tipo di workload o ai segmenti di rete. È anche possibile utilizzare la micro-segmentazione per ridurre la complessità e stabilire coerenza in qualsiasi architettura di rete, che si tratti di cloud pubblico, cloud privato, cloud ibrido o multicloud.
· Progettazione e funzionamento della rete semplificati: gli amministratori possono utilizzare un unico protocollo per comunicare con un'ampia gamma di dispositivi hardware tramite un controller centrale. Dispongono inoltre di una maggiore flessibilità nella scelta delle apparecchiature di rete, dal momento che spesso le organizzazioni preferiscono utilizzare controller aperti piuttosto che dispositivi e protocolli specifici di un fornitore.
· Modernizzazione delle telecomunicazioni: la tecnologia SDN combinata con le macchine virtuali e la virtualizzazione delle reti consente ai provider di servizi di fornire ai clienti una separazione e un controllo della rete distinti. Questo aiuta i service provider a migliorare la loro scalabilità e a fornire larghezza di banda su richiesta ai clienti che necessitano di maggiore flessibilità e che hanno un utilizzo variabile della larghezza di banda.