Quando si prende in considerazione l'implementazione di SAP S/4HANA, è importante pianificare attentamente il processo e articolare il business case del progetto, considerando gli obiettivi specifici e chiaramente definiti da un'organizzazione. Migrazione accurata dei dati e mappatura dei dati sono fondamentali per il successo del progetto. Esistono diverse opzioni di implementazione di SAP S/4HANA, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi specifici.
Implementazione cloud: SAP S/4HANA Edition è un prodotto Software-as-a-Service (SaaS), il che significa che la sua infrastruttura e manutenzione sono gestite da SAP e gli ultimi aggiornamenti verranno erogati automaticamente. È disponibile in edizioni sia private che pubbliche. Il cloud privato offre l'intera funzionalità di SAP S/4HANA, mantenuta su una rete privata dietro un firewall. Il cloud pubblico offre efficienza e convenienza, spesso tramite un provider di servizi.
Implementazione on-premise: SAP S/4HANA on-premise è disponibile tramite un modello di licenza tradizionale. L'implementazione e la manutenzione sono gestite dal personale IT di un'azienda ed è responsabilità del cliente aggiornare regolarmente il sistema. È altamente compatibile con le esigenze di un'azienda relative al data storage e alla gestione dei dati.
Implementazione su cloud ibrido: utilizzando un modello di cloud ibrido, un cliente SAP può utilizzare sia soluzioni on-premise che cloud. Ad esempio, un'azienda che adotta un modello ibrido potrebbe archiviare le applicazioni e i dati principali sull'hardware del cliente, sfruttando al contempo alcune soluzioni SAP abilitate al cloud.
Approccio Greenfield: l’approccio Greenfield all’avvio dell’implementazione è un’opportunità per ricominciare da capo. Le organizzazioni che adottano questo approccio non hanno mai utilizzato un ERC SAP o sono disposte a riorganizzare completamente le loro pratiche e i loro workflow. Questo approccio è relativamente semplice, anche se a volte i prezzi possono essere più elevati poiché comporta una riprogettazione completa del processo aziendale.
Approccio Brownfield: un approccio Brownfield, o una conversione di sistema, esegue l'aggiornamento di un ecosistema SAP esistente a SAP S/4HANA. È particolarmente interessante per le organizzazioni interessate a sfruttare alcune delle nuove funzionalità di SAP S/4HANA, ma meno desiderose di rinnovare completamente i propri workflow o le pratiche relative ai dati.