Home topics OEE Qual è l'efficacia complessiva delle apparecchiature?
Scopri l'efficacia complessiva delle apparecchiature, come viene utilizzata oggi questa metrica e come migliorarla con la tecnologia digitale
Ingegnere che controlla un dispositivo, testa e registra i dati su un laptop in una fabbrica.
Qual è l'efficacia complessiva delle apparecchiature?

L'efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE) è una metrica utilizzata per misurare l'efficacia e le prestazioni dei processi di produzione o di qualsiasi singola apparecchiatura. Fornisce informazioni su come vengono utilizzate le attrezzature e su quanto efficientemente operano nella produzione di beni o nella fornitura di servizi.

Il calcolo dell'OEE tiene conto di tre fattori chiave:

  1. Disponibilità: il punteggio di disponibilità misura il tempo di produzione effettivo rispetto al tempo di produzione previsto. Prende in considerazione fattori quali guasti alle apparecchiature, cambi di prodotto e manutenzioni programmate.

  2. Prestazioni: il punteggio delle prestazioni valuta le prestazioni dell'apparecchiatura rispetto al suo potenziale massimo. Considera fattori come la velocità delle apparecchiature, brevi soste e tempi di inattività.

  3. Qualità: valuta il tasso di produzione di prodotti “buoni” senza difetti o rilavorazioni. Tiene conto di fattori quali scarti, rifiuti e rilavorazioni.

L'OEE viene calcolato moltiplicando la disponibilità, le prestazioni e i fattori di qualità:

OEE = Disponibilità x Prestazioni x Qualità

Il risultato è un valore percentuale che indica l'efficacia complessiva dell'apparecchiatura o del processo. Una percentuale OEE più alta indica prestazioni ed efficacia migliori, mentre una percentuale più bassa suggerisce margini di miglioramento.

L'OEE è comunemente usato come metrica delle prestazioni nelle industrie manifatturiere per identificare le aree di ottimizzazione, tenere traccia dei miglioramenti nel tempo e confrontare diverse apparecchiature o linee di produzione. In un contesto di Industria 4.0, tecnologie come cloud, edge computing, internet of things (IoT) e altre convergono per fornire dati in tempo reale che possono aiutare a misurare e migliorare l'OEE.

Fai un tour di IBM Maximo

Esplora IBM Maximo per scoprire in che modo i dati IoT, le analisi e l'IA possono aiutarti a semplificare le operazioni sugli asset.

Contenuti correlati

Iscriviti alla newsletter IBM

Benefici del miglioramento dell'OEE

Il miglioramento dell’OEE può apportare numerosi benefici significativi alle organizzazioni del settore della produzione industriale. Ecco alcuni vantaggi chiave:

 

  • Aumento della produttività: il miglioramento dell’OEE è direttamente correlato all’aumento della produttività. Riducendo il tempo di inattività, ottimizzando le prestazioni delle apparecchiature e riducendo al minimo i problemi di qualità, le organizzazioni possono ottenere tassi di produzione e output più elevati senza la necessità di ulteriori risorse o investimenti.
  • Maggiore efficienza: il miglioramento dell'OEE aiuta a identificare e affrontare le inefficienze nel processo di produzione. Ottimizzando l'utilizzo delle apparecchiature, riducendo i tempi di inattività e semplificando le operazioni di produzione, le organizzazioni possono sfruttare meglio le proprie risorse, migliorando così l'efficienza complessiva.
  • Riduzione dei costi: un OEE più elevato spesso porta a una riduzione dei costi, migliorando i profitti. Riducendo al minimo il tempo di inattività delle apparecchiature, le organizzazioni possono evitare costosi ritardi nella produzione. Migliorare la qualità e ridurre i difetti aiuta a ridurre al minimo gli scarti, le rilavorazioni e gli sprechi di materiale, con conseguente risparmio sui costi.
  • Migliore qualità: le iniziative di miglioramento dell'OEE si concentrano generalmente sulla riduzione dei difetti, sul miglioramento della stabilità del processo e sulla garanzia di una qualità costante del prodotto. Identificando e affrontando i problemi di qualità, le organizzazioni possono fornire prodotti che soddisfano o superano le aspettative dei clienti, portando a una maggiore soddisfazione e fedeltà dei clienti.
  • Processi decisionali migliori: il monitoraggio e l'analisi delle metriche OEE offrono preziose informazioni sulle prestazioni delle apparecchiature e sul processo di produzione. Consentono un processo decisionale basato sui dati, aiutando le organizzazioni a identificare le aree di miglioramento, dare priorità agli investimenti, allocare le risorse in modo efficace e implementare ottimizzazioni mirate dei processi.
  • Maggiore capacità: ottimizzando l'utilizzo delle apparecchiature e riducendo i colli di bottiglia, il miglioramento dell'OEE può aumentare la capacità complessiva del sistema di produzione. Ciò consente alle organizzazioni di gestire volumi più elevati, soddisfare la crescente domanda dei clienti e potenzialmente espandere la propria attività senza investimenti di capitale significativi.
  • Affidabilità e longevità delle apparecchiature: il miglioramento dell'OEE spesso implica una manutenzione e una cura proattiva delle apparecchiature. Implementando programmi di manutenzione preventiva e affrontando tempestivamente i problemi, le organizzazioni possono migliorare l'affidabilità delle apparecchiature, prolungarne la durata e ridurre il rischio di guasti imprevisti.

 

Come migliorare l'OEE

Il miglioramento dell'OEE richiede un approccio sistematico. Ecco alcune strategie e pratiche chiave per raggiungere un OEE di livello mondiale:

  1. Misura e monitora l'OEE: inizia misurando e tracciando accuratamente l'OEE per le tue apparecchiature e i tuoi processi di produzione. Stabilisci una linea di base e fissa obiettivi di miglioramento. Utilizza l'OEE come metrica delle prestazioni per monitorare i progressi e identificare le aree che richiedono attenzione.

  2. Concentrati sulla disponibilità: affronta il tempo di inattività delle apparecchiature e punta a massimizzarne la disponibilità. Implementa programmi di manutenzione preventiva per ridurre al minimo i guasti e pianificare le attività di manutenzione durante le interruzioni pianificate. Ottimizza i processi di cambio di prodotto per ridurre i tempi di configurazione e migliorare l'utilizzo delle apparecchiature.

  3. Migliora le prestazioni: cerca opportunità per ottimizzare le prestazioni delle apparecchiature. Identifica e affronta fattori quali perdite di disponibilità, perdite di velocità e tempi di inattività che influiscono sulle prestazioni complessive. Implementa programmi di formazione per garantire che gli operatori abbiano le competenze necessarie per utilizzare le apparecchiature in modo efficiente.

  4. Migliora la qualità: le perdite di qualità possono avere un impatto significativo sull'OEE. Concentrati sulla riduzione dei difetti, delle rilavorazioni e degli scarti. Implementa misure di controllo della qualità, conduci analisi dell'origine del problema, adotta tecnologie di computer vision per rilevare le anomalie e garantire la qualità dei processi di produzione e implementare le azioni correttive per migliorare la qualità dei prodotti e ridurre gli sprechi.

  5. Implementa la manutenzione autonoma: consenti agli operatori di assumersi la responsabilità della manutenzione delle apparecchiature attraverso pratiche di manutenzione autonome. Monitora in remoto le risorse da sensori e dispositivi IoT e distribuisci la computer vision all'edge, riducendo la dipendenza dai team di manutenzione e riducendo al minimo il tempo di inattività.

  6. Implementa la manutenzione basata su OEE: utilizza i dati OEE per assegnare priorità alle attività di manutenzione. Concentrati su apparecchiature o componenti critici che hanno un impatto significativo sull'OEE. Implementa strategie di manutenzione predittiva sfruttando le tecniche di monitoraggio delle condizioni e i dati in tempo reale per rilevare potenziali guasti delle apparecchiature prima che si verifichino.

  7. Cultura del miglioramento continuo: promuovi una cultura del miglioramento continuo in tutta l'organizzazione. Implementa iniziative di miglioramento strutturate come eventi Kaizen, progetti Six Sigma o metodologie di produzione lean per promuovere sforzi di miglioramento continuo.

  8. Processo decisionale basato sui dati: utilizza l'analisi dei dati per ottenere informazioni dettagliate sui fattori che influenzano l'OEE. Analizza le tendenze dell'OEE, identifica i modelli e utilizza i dati per prendere decisioni informate sugli aggiornamenti delle apparecchiature, sulle ottimizzazioni dei processi o sull'allocazione delle risorse. Sfrutta analisi avanzate e modelli predittivi per identificare potenziali aree di miglioramento.

  9. Coinvolgimento e formazione dei dipendenti: coinvolgi e forma i dipendenti a tutti i livelli per promuovere miglioramenti OEE. Assicurati che comprendano l'importanza dell'OEE, fornisci loro la formazione e le risorse necessarie per svolgere efficacemente il proprio ruolo e coinvolgerli nelle iniziative di miglioramento. Incoraggia la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra i team.

  10. Monitoraggio e revisione continui: il miglioramento dell'OEE è un processo continuo. Monitora continuamente l'OEE, tieni traccia delle prestazioni e rivedi i progressi rispetto agli obiettivi. Valuta regolarmente l’efficacia dei miglioramenti implementati e apporta le modifiche necessarie. Rimani proattivo nell'identificare nuove opportunità di miglioramento.

Ricorda che il miglioramento del punteggio OEE è un'impresa a lungo termine, che richiede impegno, collaborazione e una costante attenzione al miglioramento continuo. Per mantenere motivazione e coinvolgimento è essenziale coinvolgere nel processo tutte le parti interessate, dagli operatori ai manager, e celebrare i successi lungo il percorso.

Termini correlati

Esistono diversi termini relativi all'OEE che vengono comunemente utilizzati nelle discussioni e nelle analisi delle prestazioni delle apparecchiature e della produzione:

Tempo di produzione pianificato

Si riferisce al tempo totale assegnato alla produzione, escluso l'eventuale tempo di inattività programmato per manutenzioni o cambi di prodotto.

Perdite di produzione

Le Sei Grandi Perdite che incidono sull'OEE includono guasti alle apparecchiature, tempo di impostazione e regolazione, inattività e arresti minori, velocità o tasso ridotti, difetti di processo e perdite di avviamento e rendimento.

Tempo di inattività

Il periodo in cui l'apparecchiatura non è disponibile per la produzione a causa di fattori imprevisti quali rotture, manutenzione non pianificata o altri eventi imprevisti. L'opposto di "tempo di attività".

Piccola interruzione

Una breve pausa nella produzione che non è abbastanza lunga per essere monitorata come tempo di inattività.

Runtime

Questa viene calcolato sottraendo il tempo di inattività dal tempo di produzione pianificato.

Tempo di cambio di prodotto

La durata necessaria per passare dalla produzione di un prodotto a un altro. Include attività di pulizia, riconfigurazione, modifiche, configurazione e riscaldamento.

Tempo di ciclo ideale

Il tempo teoricamente più veloce possibile per produrre un pezzo.

Ciclo lento

Questo è un ciclo che ha richiesto più tempo del tempo di ciclo ideale, ma meno di una piccola interruzione.

Takt time

Il tempo di produzione disponibile diviso per la domanda del cliente. Rappresenta il tempo massimo consentito per unità per soddisfare la domanda dei clienti.

Collo di bottiglia

Un punto del processo di produzione in cui il flusso di materiali o operazioni è limitato, causando un tasso di produzione complessivo più lento. I colli di bottiglia limitano l'output massimo dell'intero sistema.

Sfide nel miglioramento dell'OEE

Sebbene il miglioramento dell'OEE offra numerosi vantaggi, le organizzazioni possono incontrare diverse sfide comuni. Ecco alcune sfide spesso affrontate durante l'implementazione e l'ottimizzazione dell'OEE:

  • Disponibilità e accessibilità dei dati: l'accesso ai dati di produzione in tempo reale dalle apparecchiature o l'integrazione di dati provenienti da fonti diverse può essere difficile. Le apparecchiature legacy potrebbero non disporre dei sensori o della connettività necessari per fornire dati in tempo reale. Inoltre, origini e sistemi di dati disparati possono richiedere sforzi di integrazione per consolidare le informazioni per l'analisi OEE.

  • Raccolta e precisione dei dati: una raccolta dei dati accurata e tempestiva è fondamentale per il calcolo dell'OEE. Tuttavia le organizzazioni possono trovarsi ad affrontare difficoltà nel raccogliere i dati in modo coerente e affidabile. Problemi quali l'immissione manuale dei dati, la dipendenza dall'input dell'operatore o sistemi inadeguati di tracciamento dei dati possono portare a imprecisioni o informazioni incomplete, compromettendo l'affidabilità delle misurazioni OEE.

  • Comprendere le metriche OEE: interpretare le metriche OEE e comprenderne le implicazioni può essere difficile per le organizzazioni. Senza una formazione e una conoscenza adeguate, può essere difficile identificare le cause alla base di un OEE basso, dare priorità agli sforzi di miglioramento e implementare soluzioni efficaci. L'istruzione e la formazione sulle metriche OEE e la loro interpretazione sono essenziali per un'implementazione di successo.

  • Allineamento organizzativo e cultura: l'implementazione di miglioramenti OEE richiede l'allineamento organizzativo e una cultura che supporti il miglioramento continuo. La resistenza al cambiamento, la mancanza di consenso da parte dei dipendenti o una cultura che privilegia la produttività a breve termine rispetto all’efficienza a lungo termine possono ostacolare le iniziative OEE. Superare queste sfide richiede una comunicazione efficace, il coinvolgimento dei dipendenti e l’attenzione alla promozione di una cultura di miglioramento continuo.

  • Complessità e variabilità delle apparecchiature: le moderne apparecchiature di produzione possono essere complesse e altamente variabili, con modalità o configurazioni diverse. La gestione dell'OEE per tali apparecchiature può essere difficile, in quanto condizioni operative diverse possono comportare valori OEE diversi. Tenere conto della variabilità delle apparecchiature e sviluppare metriche OEE standardizzate in grado di acquisire varie configurazioni delle apparecchiature può essere un'attività complessa.

  • Identificare e affrontare le cause principali: determinare le cause principali di un basso OEE può essere difficile, poiché molteplici fattori possono contribuire alle inefficienze. Ciò richiede un approccio sistematico, un'analisi dei dati e una collaborazione tra diversi stakeholder, tra cui operatori, personale di manutenzione e tecnici di processo. L'identificazione accurata dei problemi sottostanti è fondamentale per l'implementazione di azioni correttive efficaci.

  • Bilanciamento dei compromessi: il miglioramento di un aspetto dell’OEE (disponibilità, prestazioni o qualità) può talvolta portare a compromessi in altre aree. Ad esempio, l'aumento della velocità di produzione (prestazioni) può comportare tassi di difetti più elevati (qualità). Le organizzazioni devono bilanciare attentamente questi compromessi e considerare l'impatto complessivo sull'OEE e sulla soddisfazione dei clienti.

  • Sostenere i miglioramenti dell’OEE: ottenere miglioramenti iniziali dell’OEE è un risultato significativo, ma sostenere tali miglioramenti può essere difficile. Se non ci si concentra sul monitoraggio continuo, sulla gestione delle prestazioni e sui continui sforzi di miglioramento, l'OEE può diminuire nel tempo. Il mantenimento dei miglioramenti richiede un impegno nella misurazione e nell’analisi continua.

Riconoscendo e affrontando queste sfide in modo proattivo, le organizzazioni possono superare gli ostacoli e ottenere un'implementazione OEE di successo, portando a miglioramenti sostenuti dell'efficacia delle apparecchiature e della produttività complessiva.

Casi d'uso per l'OEE

L'OEE è una metrica versatile che può essere applicata in varie industrie e settori per misurare e migliorare le prestazioni delle apparecchiature. Ecco alcuni casi d'uso specifici dell'OEE in diversi settori:

Cibo e bevande

L'OEE è prezioso nell'industria alimentare e delle bevande per ottimizzare i processi produttivi, ridurre gli scarti e garantire una qualità costante dei prodotti e la conformità alle normative. Aiuta a monitorare le prestazioni delle apparecchiature, a identificare le cause del tempo di inattività (ad esempio, pulizia, cambi di prodotto) e a migliorare l'efficienza complessiva in aree quali le linee di imballaggio, le operazioni di riempimento e la lavorazione alimenti.

Farmaceutico

L'OEE svolge un ruolo fondamentale nella produzione farmaceutica per garantire l'efficienza della produzione e la conformità ai requisiti normativi. Aiuta a monitorare le prestazioni delle apparecchiature, ottimizzando i processi di pulizia e cambio di prodotto, riducendo al minimo gli arresti e mantenendo elevati standard di qualità.

Energia e servizi di pubblica utilità

L'OEE viene applicato nel settore energia e servizi di pubblica utilità per migliorare l'efficacia e le prestazioni delle apparecchiature di generazione, distribuzione e utilità dell'energia. Aiuta a identificare le aree di miglioramento, ridurre le interruzioni, ottimizzare i programmi di manutenzione e migliorare l'efficienza operativa complessiva e l'affidabilità della rete.

Industria mineraria ed estrattiva

L'OEE viene utilizzato nell'industria mineraria ed estrattiva per misurare e migliorare l'efficacia di attrezzature pesanti come escavatori, caricatori e frantumatrici. Aiuta a ottimizzare l'utilizzo delle apparecchiature, ridurre il tempo di inattività non pianificato e aumentare la produttività dei processi minerari e di estrazione.

Automotive

L'OEE è ampiamente utilizzato nel settore automobilistico per ottimizzare l'efficacia e le prestazioni delle linee di assemblaggio, delle operazioni di lavorazione e di altri processi di produzione. Aiuta a identificare le opportunità di miglioramento, ridurre il tempo di inattività, ridurre al minimo i difetti e aumentare la produttività.

Aerospaziale e difesa

L'OEE è utile nei settori dell'aerospazio e della difesa per migliorare l'efficacia dei processi di produzione e manutenzione dei velivoli e delle apparecchiature per la difesa. Aiuta a ridurre il tempo di inattività, ottimizzare i programmi di manutenzione e garantire standard di alta qualità.

Tendenze nell'OEE

Ecco alcune tendenze recenti nello spazio:

  • Integrazione con l'Industrial IoT (IIoT): l'integrazione dei sistemi OEE con le tecnologie IIoT ha fatto la differenza. L'IIoT consente la raccolta di dati in tempo reale dai sensori delle apparecchiature, fornendo misurazioni OEE più accurate e tempestive. Questa integrazione facilita inoltre la manutenzione predittiva, il monitoraggio remoto e il processo decisionale basato sui dati per ottimizzare le prestazioni delle apparecchiature.

  • Analitica avanzata e AI: l’uso di analitica avanzata e intelligenza artificiale nell’analisi OEE è in espansione. Gli algoritmi di apprendimento automatico possono analizzare grandi quantità di dati, identificare modelli e scoprire informazioni nascoste per ottimizzare l'OEE. L'analisi predittiva aiuta le organizzazioni ad anticipare i guasti delle apparecchiature, ottimizzare i programmi di manutenzione e migliorare l'efficacia complessiva.

  • Soluzioni OEE basate sul cloud: le soluzioni OEE basate sul cloud offrono scalabilità, accessibilità e facilità di implementazione. Le organizzazioni possono sfruttare le piattaforme cloud per archiviare ed elaborare grandi volumi di dati OEE, collaborare in tempo reale e accedere ad analisi e report OEE da qualsiasi luogo, facilitando il monitoraggio remoto e il processo decisionale.

  • OEE nella cultura del miglioramento continuo: L'OEE è sempre più considerato una metrica fondamentale per stabilire una cultura del miglioramento continuo. Le organizzazioni utilizzano l'OEE come indicatore chiave delle prestazioni (KPI) per promuovere la responsabilità, coinvolgere i dipendenti e incoraggiare la collaborazione e gli sforzi di miglioramento continuo in tutta l'organizzazione.

  • Applicazioni mobile e visualizzazione: le applicazioni mobile e gli strumenti di visualizzazione forniscono dati OEE in tempo reale e dashboard delle prestazioni sui dispositivi mobili. Ciò consente agli operatori e ai manager di monitorare le prestazioni delle apparecchiature, ricevere avvisi e accedere alle informazioni OEE in movimento, facilitando tempi decisionali e di risposta più rapidi.

  • Focus sulla standardizzazione OEE: la standardizzazione aiuta a garantire la coerenza, consente il benchmarking e facilita la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra colleghi del settore.

Soluzioni correlate
Asset management IBM Maximo® Application Suite

Asset management intelligente, monitoraggio, manutenzione predittiva e affidabilità in un'unica piattaforma

Maggiori informazioni Fai un tour di IBM Maximo

Asset management Software e soluzioni per la gestione delle risorse

Utilizza dati, IoT e AI per reinventare e riutilizzare lo spazio soddisfacendo al tempo stesso le esigenze in continua evoluzione delle tue strutture

Maggiori informazioni

Risorse Cos’è un CMMS?

È l’acronimo di Computerized Maintenance Management System, cioè un software che aiuta a gestire le risorse, pianificare la manutenzione e tracciare le commesse.

Cos'è l'Enterprise Asset Management (EAM)?

L'Enterprise Asset Management (EAM) combina software, sistemi e servizi per agevolare il mantenimento, il controllo e l'ottimizzazione della qualità degli asset operativi nell'intero ciclo di vita.

Integrare l’intelligenza artificiale negli edifici

Scopri come i dispositivi digitali forniscono informazioni dettagliate su un edificio, dalla sua infrastruttura e dal consumo energetico all'esperienza complessiva di un occupante.

MTTR vs. MTBF: qual è la differenza?

Per migliorare la manutenzione dei sistemi, dobbiamo misurare la loro affidabilità tramite metriche come MTTR e MTBF.

Internet of Things

Scopri in che modo l'Internet of Things consente alle aziende di monitorare, gestire e automatizzare le loro operazioni in modo più efficiente e con maggiore controllo.

Che cos'è un'analisi dell'origine del problema?

Scopri diversi strumenti e metodologie per condurre analisi dell'origine dei problemi e risolverli rapidamente.

Che cos'è la gestione delle risorse?

La gestione delle risorse aiuta a garantire la funzionalità, il comfort, la sicurezza e l'efficienza di edifici e terreni, infrastrutture e immobili.

Fai il passo successivo

Ottieni il massimo valore dai tuoi asset enterprise con Maximo Application Suite. È un'unica piattaforma integrata basata sul cloud che utilizza IA, IoT e analitica per ottimizzare le prestazioni, prolungare il ciclo di vita dell'asset e ridurre il fermo e i costi operativi.

Esplora IBM maximo