Home topics iaas paas saas Confronto tra IaaS, PaaS e SaaS
Vieni a conoscere e metti a confronto i tre modelli di servizi di cloud computing più diffusi
Sfondo nero e blu
Cosa sono Iaas, Paas e Saas?

IaaS, PaaS e SaaS sono le tre tipologie di offerte di servizi cloud più diffuse. A volte sono indicati come modelli di servizi cloud o modelli di servizi di cloud computing.

  • IaaS, o Infrastructure as a Service, è l'accesso on-demand a server fisici e virtuali, storage e reti in hosting sul cloud, l'infrastruttura IT di back-end per eseguire le applicazioni e i carichi di lavoro sul cloud.

  • PaaS, o platform as a service, è un servizio che consente l'accesso on-demand a una piattaforma di hosting su cloud, pronta all'uso e completa, per lo sviluppo, l'esecuzione, la manutenzione e la gestione di applicazioni.

  • SaaS, o software as a service, è un servizio che consente l'accesso on-demand a software applicativo in hosting sul cloud e pronto all'uso.

IaaS, PaaS e SaaS non si escludono reciprocamente. Molte aziende di medie dimensioni utilizzano più di un modello di servizio e la maggior parte delle aziende di grandi dimensioni li utilizza tutti e tre.

'As a service' si riferisce al modo in cui gli asset IT vengono utilizzati in queste offerte e alla differenza sostanziale tra cloud computing e IT tradizionale. Nell'IT tradizionale, un'organizzazione usa gli asset IT, hardware, software di sistema, strumenti di sviluppo, applicazioni, che acquista, installa, gestisce e di cui effettua la manutenzione nel proprio data center on-premise. Nel cloud computing, il provider di servizi cloud è il proprietario e il responsabile della gestione e della manutenzione degli asset; il cliente utilizza tali asset tramite una connessione Internet e paga in base a un abbonamento o con la modalità PAYG (pay-as-you-go - pagamento a consumo).

Quindi, il vantaggio principale dell'adozione di una soluzione IaaS, PaaS, SaaS o di qualsiasi soluzione 'as a service' è di tipo economico: un cliente può accedere alle funzionalità IT di cui ha bisogno ed eseguirne la scalabilità a un costo prevedibile, senza sostenere le spese e i costi generali dell'acquisto e della manutenzione di tutti i componenti nel proprio data center. Ognuna di queste soluzioni, però, offre vantaggi aggiuntivi specifici.

IaaS

IaaS è un servizio che consente un accesso on-demand a un'infrastruttura di calcolo in hosting sul cloud, server, capacità di storage e risorse di rete, di cui i clienti possono eseguire il provisioning, la configurazione e che possono utilizzare praticamente nello stesso modo in cui utilizzano l'hardware on-premise. La differenza sta nel fatto che il provider di servizi cloud è responsabile dell'hosting, della gestione e della manutenzione dell'hardware e delle risorse di elaborazione nei propri data center. I clienti che scelgono una soluzione IaaS utilizzano l'hardware tramite una connessione Internet e pagano per tale uso in base a un abbonamento o con una tariffa "pay-as-you-go".

Normalmente, i clienti IaaS possono scegliere tra VM (virtual machine) in hosting su hardware fisico condiviso (il provider di servizi cloud gestisce la virtualizzazione) o server bare metal su hardware fisico dedicato (non condiviso). I clienti possono eseguire il provisioning, la configurazione e la gestione di server e risorse dell'infrastruttura tramite un dashboard grafico oppure, in modo programmatico, tramite le API (Application Programming Interface).

IaaS può essere considerata l'offerta 'as a service' originale: ogni principale provider di servizi cloud , Amazon Web Services, Google Cloud, IBM Cloud, Microsoft Azure, ha iniziato offrendo una qualche forma di IaaS.

Vantaggi di IaaS

Rispetto all'IT tradizionale, il modello IaaS offre ai clienti più flessibilità per creare risorse di calcolo in base alle esigenze ed espanderne o ridurne le dimensioni in risposta a picchi o rallentamenti nel traffico. Il modello IaaS consente ai clienti di evitare la spesa anticipata e le spese generali derivanti dall'acquisto e dalla manutenzione di un proprio data center on-premise. Elimina anche il costante compromesso tra lo spreco dovuto all'acquisto di capacità on-premise in eccesso per fare fronte ai picchi ed evitare le scarse prestazioni o le interruzioni che possono derivare dalla mancanza di capacità sufficiente per gestire una crescita o delle esplosioni impreviste del traffico.

Gli altri vantaggi di una soluzione IaaS includono:

  • Maggiore disponibilità: Con IaaS, un'azienda può creare facilmente server ridondanti e crearli addirittura in altre aree geografiche, per garantire la disponibilità durante le interruzioni della fornitura di energia elettrica o eventi fisici disastrosi a livello locale.

  • Latenza più bassa, prestazioni migliorate: Dal momento che i provider IaaS normalmente gestiscono data center in molteplici aree geografiche, i clienti IaaS possono collocare applicazioni e servizi più vicino agli utenti per ridurre al minimo la latenza e massimizzare le prestazioni.

  • Reattività migliorata: I clienti possono eseguire il provisioning delle risorse in pochi minuti, sottoporre rapidamente a test le nuove idee e presentare velocemente nuove idee a un numero maggiore di utenti.

  • Sicurezza completa: Con un alto livello di sicurezza on-site, nei data center e mediante la crittografia, le organizzazioni possono spesso usufruire di sicurezza e protezione più avanzate rispetto a quelle che potrebbero fornire se ospitassero l'infrastruttura cloud nella loro sede.

  • Accesso più veloce alle migliori tecnologie: I provider cloud si fanno concorrenza tra di loro offrendo le tecnologie più recenti ai loro utenti; i clienti IaaS possono avvalersi di queste tecnologie molto prima (e a un costo molto inferiore) di quanto possano implementarle on premise.

Casi d'uso di IaaS

Gli usi comuni di IaaS includono: 

  • Disaster recovery: Invece di impostare server ridondanti in molteplici ubicazioni, IaaS può implementare la sua soluzione di disaster recovery nell'infrastruttura esistente in un'area geografica diversa del provider cloud.

  • E-commerce: La soluzione IaaS è un'eccellente opzione per rivenditori al dettaglio online che registrano frequentemente dei picchi di traffico. La possibilità di adattare le dimensioni durante i periodi di elevata richiesta e la sicurezza di elevata qualità sono fondamentali per l'attuale settore della vendita al dettaglio 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

  • IoT (Internet of Things), elaborazione di eventi, AI (Artificial Intelligence): IaaS rende più facile l'impostazione e la scalabilità verticale di storage di dati e risorse di calcolo per queste e altre applicazioni che lavorano con elevati volumi di dati.

  • Startup: Le startup non possono permettersi di immobilizzare il capitale in infrastrutture IT on-premise. IaaS fornisce loro l'accesso a funzionalità di data center di classe aziendale senza dover sostenere un investimento iniziale per l'hardware e le spese generali di gestione.

  • Sviluppo di software: Con la soluzione IaaS, l'infrastruttura degli ambienti di sviluppo e test può essere impostata molto più rapidamente che on-premise. (Tuttavia, questo caso di utilizzo è più idoneo per la soluzione PaaS, come vedremo nella prossima sezione).
PaaS

PaaS fornisce una piattaforma basata sul cloud per lo sviluppo, l'esecuzione e la gestione di applicazioni. Il provider di servizi cloud è responsabile dell'hosting, della gestione e della manutenzione di tutto l'hardware e software incluso nella piattaforma, server (per lo sviluppo, l'esecuzione di test e l'implementazione), software del sistema operativo, storage, rete, database, middleware, runtime, framework, strumenti per lo sviluppo, oltre a servizi correlati per la sicurezza, upgrade del software e del sistema operativo, backup e altro ancora.

Gli utenti accedono alla soluzione PaaS tramite una GUI (graphical user interface), in cui i team di sviluppo o DevOps possono collaborare in tutto il loro lavoro, nel corso dell'intero ciclo di vita dell'applicazione, che include codifica, integrazione, esecuzione di test, distribuzione, implementazione e feedback. 

Esempi di soluzioni PaaS includono AWS Elastic Beanstalk, Google App Engine, Microsoft Windows Azure e Red Hat OpenShift on IBM Cloud.

Vantaggi di PaaS

Il vantaggio principale di PaaS è che consente ai clienti di creare, testare, implementare, eseguire, aggiornare e scalare le applicazioni in modo più rapido ed efficiente in termini di costi, rispetto a quello che sarebbe possibile se dovessero creare e gestire una propria piattaforma on-premise. Altri vantaggi includono:

  • Time-to-market più rapido: PaaS consente ai team di sviluppo di avviare ambienti di sviluppo, test e produzione in pochi minuti, invece che in settimane o mesi.

  • Test e adozione di nuove tecnologie a basso rischio o senza rischi: Le piattaforme PaaS normalmente includono l'accesso a un vasta gamma delle più recenti risorse, a ogni livello dello stack di applicazioni. Questo consente alle aziende di testare nuovi sistemi operativi, linguaggi e altri strumenti senza dover effettuare ingenti investimenti per tali strumenti o per l'infrastruttura necessaria per la loro esecuzione.

  • Collaborazione semplificata: Come servizio basato sul cloud, PaaS fornisce un ambiente di sviluppo software condiviso, offrendo ai team di sviluppo e operazioni l'accesso a tutti gli strumenti di cui hanno bisogno, da qualsiasi luogo mediante una connessione Internet.

  • Un approccio più scalabile: Con PaaS, le aziende possono acquistare capacità aggiuntiva per la creazione, l'esecuzione di test, la gestione temporanea e l'esecuzione di applicazioni ogni volta che ne hanno bisogno.

  • Meno da gestire: PaaS delega la gestione dell'infrastruttura, delle patch, degli aggiornamenti e di altre attività amministrative al provider di servizi cloud.

Casi d'uso di PaaS

PaaS può far progredire numerose iniziative di sviluppo e IT, tra cui:

  • Sviluppo e gestione di API: Con i suoi framework integrati, PaaS rende più facile per i team sviluppare, eseguire, gestire e proteggere le API per la condivisione di dati e funzionalità tra le applicazioni.
     

  • IoT (Internet of Things): PaaS supporta una serie di linguaggi di programmazione (Java, Python, Swift, ecc.), strumenti e ambienti applicativi utilizzati per lo sviluppo di applicazioni IoT e l'elaborazione in tempo reale di dati provenienti da dispositivi IoT.
     

  • Sviluppo agile e DevOps: le soluzioni PaaS normalmente soddisfano tutti i requisiti di una toolchain DevOps e forniscono un'automazione integrata per supportare CI/CD (continuous integration / continuous delivery).
     

  • Sviluppo nativo del cloud e strategia di cloud ibrido: Le soluzioni PaaS supportono le tecnologie di sviluppo native del cloudmicroservizicontainerKuberneteselaborazione serverless, che consentono agli sviluppatori di creare una sola volta e quindi di implementare e gestire in modo coerente in ambienti di cloud privatocloud pubblico e on-premise.

SaaS

SaaS (talvolta indicato come servizi applicativi cloud) è un software applicativo pronto all'uso e in hosting su cloud. Gli utenti pagano una tariffa mensile o annuale per l'uso via browser web di un'applicazione completa, un client desktop o un'applicazione per dispositivi mobili. L'applicazione e tutta l'infrastruttura necessaria per distribuirla, server, storage, connessioni di rete, middleware, software applicativo, storage di dati, sono ospitate e gestite dal vendor SaaS. 

Il vendor gestisce tutti gli aggiornamenti e le patch per il software, di norma in modo invisibile ai clienti. Normalmente, il vendor garantisce un livello di disponibilità, prestazioni e sicurezza come parte di uno SLA (service level agreement). I clienti possono aggiungere più utenti e storage di dati on demand ad un costo aggiuntivo.

Oggi, chiunque utilizzi un telefono cellulare si avvale quasi sicuramente di una qualche forma di SaaS. E-mail, social media e soluzioni di storage di file su cloud (ad esempio  Dropbox o Box) sono esempi di applicazioni SaaS che le persone usano ogni giorno nella loro vita privata. Soluzioni SaaS di business o aziendali di ampia diffusione includono Salesforce (software di gestione delle relazioni con i clienti), HubSpot (software di marketing), Trello (gestione del flusso di lavoro), Slack (collaborazione e messaggistica), e Canva (grafica). Molte applicazioni progettate originariamente per il desktop (ad esempio Adobe Creative Suite) sono ora disponibili come SaaS (ad esempio, Adobe Creative Cloud).

Vantaggi di SaaS

Il principale vantaggio di SaaS è che delega tutta la gestione dell'infrastruttura e delle applicazioni al vendor SaaS. Tutto quello che l'utente deve fare è creare un account, pagare la tariffa e iniziare a utilizzare l'applicazione. Il vendor si occupa di tutto il resto, dalla manutenzione dell'hardware e software del server alla gestione degli accessi utente e della sicurezza, all'archiviazione e gestione dei dati, all'implementazione di upgrade e patch e altro ancora.

Altri vantaggi di una soluzione SaaS includono:

  • Minimo rischio: Molti prodotti SaaS offrono un periodo di prova gratuita o basse tariffe mensili per consentire ai clienti di provare il software per stabilire se soddisferà le loro esigenze con un rischio finanziario minimo, se non nullo.

  • Produttività sempre/ovunque: gli utenti possono utilizzare applicazioni SaaS su qualsiasi dispositivo dotato di un browser e di una connessione internet. 

  • Facile scalabilità: Aggiungere utenti è semplice come registrarsi e pagare nuove postazioni; i clienti possono acquistare più storage per i dati ad una tariffa nominale.

Alcuni vendor SaaS consentono addirittura la personalizzazione del loro prodotto fornendo una soluzione PaaS di accompagnamento. Un esempio ben noto è Heroku, una soluzione PaaS per Salesforce. 

Casi d'uso di SaaS

Oggi, praticamente qualsiasi applicazione per la produttività dei dipendenti o per quella personale è disponibile come SaaS; i casi di utilizzo specifici sono troppo numerosi per essere citati tutti (alcuni sono elencati sopra). Se un utente finale o un'organizzazione riesce a trovare una soluzione SaaS con la funzionalità richiesta, nella maggior parte dei casi rappresenterà un'alternativa molto più semplice, maggiormente scalabile e più conveniente al software on-premise.

Confronto tra SaaS, PaaS e IaaS: confronto tra facilità di gestione e controllo

SaaS, Paas e IaaS non si escludono a vicenda; la maggior parte delle organizzazioni utilizza più di un modello e molte organizzazioni più grandi oggi utilizzano tutti e tre i modelli, spesso in combinazione con le tecnologie IT tradizionali.

Ovviamente, la soluzione as-a-service che un cliente sceglie dipende in primo luogo dalla funzionalità richiesta dal cliente stesso e dalle competenze del suo staff. Ad esempio, per un'organizzazione senza competenze IT interne relative alla configurazione e al funzionamento di server remoti, la soluzione IaaS non rappresenta una buona scelta;  un'organizzazione senza una team di sviluppo non ha alcuna esigenza di adottare un PaaS. 

In alcuni casi, però, uno qualsiasi dei tre modelli 'as-a-service' offrirà una soluzione valida. In questi casi, le organizzazioni normalmente confrontano le alternative in base alla facilità di gestione che offrono rispetto al controllo a cui rinunciano. 

Supponiamo ad esempio che una grande organizzazione voglia distribuire un'applicazione di gestione delle relazioni con i clienti (CRM, customer relationship management) al suo team di vendita. Potrebbe:

  • Scegliere una soluzione CRM SaaS, delegando tutta la gestione quotidiana al vendor di terze parti, ma rinunciando anche a tutto il controllo su funzioni e funzionalità, storage di dati, accesso utenti e sicurezza.

  • Scegliere una soluzione PaaS e creare un'applicazione CRM personalizzata. In tal caso, l'azienda delegherebbe la gestione dell'infrastruttura e delle risorse per lo sviluppo delle applicazioni al provider di servizi cloud. Il cliente manterrebbe il controllo completo delle funzioni dell'applicazione, ma sarebbe anche responsabile della gestione dell'applicazione e dei dati associati.

  • Creare un'infrastruttura IT di backend sul cloud utilizzando IaaS e utilizzarla per realizzare una propria piattaforma e applicazione di sviluppo. Il team IT dell'organizzazione avrebbe il controllo completo dei sistemi operativi e delle configurazioni dei server, ma sosterrebbe anche l'onere della loro gestione e manutenzione, insieme a quella della piattaforma e delle applicazioni di sviluppo in esecuzione su di essi.
IaaS, SaaS, PaaS e IBM Cloud

IBM offre un'ampia scelta di offerte IaaS, PaaS e SaaS per soddisfare le esigenze della tua azienda ad ogni livello dello stack. Le soluzioni PaaS di IBM, complete e scalabili, aiutano le organizzazioni a sviluppare da zero applicazioni native del cloud o modernizzare applicazioni esistenti per usufruire della flessibilità e della scalabilità del cloud. IBM offre anche un livello IaaS completo di calcolo, rete e storage virtualizzati all'interno della nostra piattaforma cloud a stack completo e più di 150 applicazioni di business SaaS per favorire l'innovazione. 

Passa alla fase successiva: 

  • Avvia velocemente lo sviluppo e la modernizzazione delle applicazioni con IBM Red Hat OpenShift on IBM Cloud, un servizio OpenShift completamente gestito che utilizza la scalabilità e la sicurezza aziendale di IBM Cloud per automatizzare gli aggiornamenti, eseguire la scalabilità e il provisioning e gestire le impennate impreviste del traffico. 
  • IBM Cloud Kubernetes Service è una soluzione Kubernetes certificata che fornisce pianificazione intelligente, autoriparazione, scalabilità orizzontale e altro ancora.  
  • Con IBM Code Engine, una piattaforma serverless completamente gestita, IBM Cloud Code Engine gestirà e proteggerà l'infrastruttura sottostante per tuo conto. Metti a disposizione le tue immagini di container, lavori in batch o codice sorgente e lascia che IBM gestisca la dimensione, l'implementazione e la scalabilità dei tuoi cluster di container. 
  • IBM Cloud Satellite è una soluzione IaaS di cloud ibrido che aiuta le aziende ad implementare ed eseguire in modo più efficace le applicazioni, coerentemente, in ambienti on-premise, di edge computing e cloud pubblico di qualsiasi vendor cloud.

Per iniziare, crea un account IBM Cloud oggi stesso.

Soluzioni correlate
Red Hat OpenShift

Red Hat OpenShift on IBM Cloud utilizza OpenShift in ambienti pubblici e ibridi per una maggiore velocità, reattività al mercato, scalabilità e affidabilità.

Esplora Red Hat OpenShift
IBM Code Engine

IBM Cloud Code Engine, una piattaforma serverless completamente gestita, esegue carichi di lavoro containerizzati inclusi, tra gli altri, le applicazioni web, i microservizi e le funzioni basate sugli eventi.

Esplora IBM Code Engine
IBM Cloud Satellite

Con IBM Cloud Satellite, puoi avviare servizi cloud coerenti ovunque, in ambienti on-premise, sull'edge e in ambienti di cloud pubblico.

Esplora IBM Cloud Satellite
Risorse Cos'è una VM (virtual machine)?

Una VM (virtual machine) è una rappresentazione virtuale, o emulazione, di un computer fisico. La virtualizzazione consente di creare più VM su un singolo computer fisico.

Cos'è un'API?

Le API (Application programming interface) semplificano lo sviluppo del software e l'innovazione consentendo alle applicazioni di scambiare dati e funzionalità in modo semplice e sicuro.

Cos'è SaaS?

SaaS, o software-as-a-service, è software applicativo ospitato sul cloud e utilizzato su una connessione internet tramite un browser web, un'applicazione per dispositivi mobili o un thin client.

Passa alla fase successiva

Con Red Hat OpenShift on IBM Cloud, gli sviluppatori OpenShift hanno a disposizione un modo rapido e sicuro per containerizzare e implementare i carichi di lavoro aziendali nei cluster Kubernetes. Poiché IBM gestisce la OCP (OpenShift Container Platform) per te, puoi delegare attività noiose e ripetitive che coinvolgono la gestione della sicurezza, la gestione della conformità, la gestione della distribuzione e la gestione continua del ciclo di vita e avere più tempo per concentrarti sulle tue attività principali.

Esplora Red Hat OpenShift on IBM Cloud