Home topics ESG Reporting Che cos'è il reporting ESG?
Esplora gli strumenti di rendicontazione ESG di IBM Envizi Abbonati agli aggiornamenti sulla sostenibilità
Carta, alberi e linee

Pubblicato: 26 gennaio 2024
Collaboratori: Tom Krantz, Alexandra Jonker

Che cos'è il reporting ESG?

La rendicontazione ESG è la divulgazione di informazioni riguardanti le operazioni relative agli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) dell'azienda.

L'obiettivo della rendicontazione ESG è di utilizzare i dati per misurare in che modo le iniziative ESG di un'azienda si confrontano con i benchmark e gli obiettivi del settore. Fornisce inoltre agli stakeholder preziosi insight in grado di informare il processo decisionale, evidenziando potenziali opportunità e rischi che potrebbero influire sulla valutazione di un'azienda. 

Una delle principali differenze tra ESG e argomenti come la sostenibilità o la responsabilità sociale d'impresa (CSR) è la nozione di motivazione rispetto ai risultati. La sostenibilità e la CSR funzionano come il modello di business o la metodologia che motiva un'azienda e i suoi dipendenti ad agire nel migliore interesse della società civile. Il rendicontazione ESG è la misurazione e il risultato di tali iniziative e fornisce sia alle aziende che agli stakeholder i dati ESG necessari per informare il processo decisionale.

Guida all'acquisto di software per il rendicontazione e la gestione dei dati ESG

Questa guida riassume le caratteristiche ricercate dalle organizzazioni orientate alla sostenibilità nella piattaforma software ESG per raggiungere i loro obiettivi.

Scopri di più

Registrati per ricevere la guida sulle tendenze della sostenibilità

Che cosa significa ESG?

Come affermato, i tre componenti principali dell'ESG sono di tipo ambientale, sociale e di governance. 

Ambientale

Si riferisce alla possibilità che l'organizzazione operi in qualità di responsabile dell'ambiente e riguardi problemi di sostenibilità quali i gas serra (GHG), la perdita di biodiversità, le emissioni di carbonio e l'inquinamento. 

Sociale

Il concetto si riferisce all'impatto dell'organizzazione sulle persone, sulla cultura e sulle comunità ed esplora ambiti come la diversità, l'inclusione, i diritti umani e le supply chain, tra le altre cose.

Governance

Si riferisce inoltre al modo in cui l'organizzazione è diretta e controllata e include argomenti come la retribuzione dei dirigenti, le pratiche di gestione del consiglio di amministrazione, i dati, la sicurezza e le frodi. 

Perché la rendicontazione ESG è importante

Nei mercati dei capitali odierni, le aziende sono sottoposte a un attento esame da parte degli stakeholder. La reputazione di un'azienda può avere un impatto diretto sui suoi profitti. La comunità degli investitori, in particolare, richiede le metriche ESG per garantire che le società siano investimenti solidi e in linea con i loro valori (ad esempio, cambiamento climatico, CSR, ecc.). 

Avere una strategia ESG completa garantisce che un'azienda operi in conformità con le normative ESG, identificando potenziali opportunità e rischi e agendo nel migliore interesse dei suoi stakeholder. Attraverso la rendicontazione ESG, le aziende possono mostrare come stanno raggiungendo i traguardi e gli obiettivi stabiliti nella strategia ESG, tenendo informati gli stakeholder sulla rilevanza e sull'impatto della strategia. 

Materialità e impatto in ambito ESG

La materialità si verifica quando le organizzazioni si concentrano sulle questioni ESG più rilevanti per loro e in grado di avere un impatto misurabile sul business. Per determinare la materialità, le organizzazioni possono identificare i potenziali rischi ESG e le loro conseguenze. Da questo punto di partenza, le aziende possono utilizzare un approccio a "matrice di rischio" per prevedere a quali aree dare priorità in base al profilo di rischio e alla potenziale gravità.

L'altro lato della materialità è rappresentato da impatto e influenza. Le organizzazioni che valutano il loro approccio alla rendicontazione ESG possono trovare utile considerare i fattori ESG in grado di esercitare un'influenza in modo più diretto e rapido. Utilizzando una priorità di azione o una matrice di priorità degli sforzi di impatto, le organizzazioni possono identificare rapidamente il proprio impatto ambientale e determinare dove concentrare gli sforzi di sostenibilità. Possono quindi utilizzare le informazioni per stabilire quale schema di rendicontazione ESG è più adatto a raggiungere i loro obiettivi.

Le organizzazioni possono inoltre considerare la doppia materialità, situata all'intersezione della materialità stessa e dell'impatto. La doppia materialità incoraggia le aziende a fare una doppia valutazione: dal punto di vista della materialità finanziaria e della materialità per il mercato, l'ambiente e le persone. La doppia materialità riconosce che un'organizzazione è responsabile della gestione dei propri rischi finanziari al suo interno. Allo stesso tempo, le organizzazioni sono tenute a considerare gli impatti più estremi delle decisioni e delle operazioni sulle persone e sull'ambiente. Applicando il concetto di doppia materialità, le organizzazioni possono identificare l'impatto sia dal punto di vista della rendicontazione finanziaria che della rendicontazione non finanziaria per definire in ultima analisi una strategia ESG più olistica.

Benefici della rendicontazione ESG

Al di là del processo di rendicontazione, il monitoraggio delle metriche ESG è un buon affare per diversi motivi:

Conformità normativa

In tutto il mondo, ogni regione ha i propri requisiti di divulgazione ESG. In Europa, ad esempio, la rendicontazione ESG è imposta e applicata da diversi organismi di regolamentazione, mentre negli Stati Uniti, la Securies and Exchange Commission (SEC) richiede alle società di riferire solo su informazioni che potrebbero essere rilevanti per gli investitori. Comprendere le sfumature è fondamentale per decidere quale schema di rendicontazione ESG è corretto per l'organizzazione. 

Gestione del rischio e monitoraggio degli obiettivi

Una rendicontazione ESG completa non si limita a consentire agli stakeholder di vedere la performance di un'azienda in relazione alle iniziative ESG. Può anche aiutare a prevedere potenziali rischi ESG. Avere un sistema che monitori le metriche ESG tramite i report annuali può essere inestimabile, soprattutto dato che molte  iniziative di sviluppo sostenibile e governance aziendale vengono portate avanti nel corso di diversi anni.

Trasparenza e visibilità

Ci si aspetta che le organizzazioni di oggi forniscano maggiore visibilità e trasparenza sulle operazioni aziendali in modo che gli stakeholder possano valutare i rischi e i benefici degli investimenti. Monitorando le metriche ESG, le aziende possono soddisfare la domanda degli stakeholder e migliorare la loro ottica, con punteggi ESG più elevati.

Chi determina i punteggi ESG?

Un punteggio ESG viene utilizzato per tracciare la performance ESG di un'azienda, fornendo una maggiore visibilità delle sue operazioni per investitori, stakeholder e organismi di regolamentazione. Le organizzazioni che forniscono rendicontazioni ESG più solide ottengono in genere un punteggio più alto, mentre quelle che non monitorano o mostrano le loro prestazioni ESG avranno spesso un punteggio ESG più basso.

Negli Stati Uniti, la SEC è responsabile dell'eliminazione di qualsiasi comportamento scorretto legato all'ESG, come il greenwashing o la frode. Tuttavia, organizzazioni terze come Bloomberg, S&P Dow Jones Indices e altre misureranno l'impatto potenziale dei rischi ESG per determinare il valore economico di un'organizzazione. Questa valutazione, o punteggio ESG, viene utilizzata insieme ad altri dati economici per determinare se vale la pena investire in un'organizzazione. 

In Europa, le normative sugli investimenti sostenibili sono obbligatorie per tutti i mercati dei capitali. Pertanto, ci si aspetta che le organizzazioni riportino le metriche ESG piuttosto che incoraggiarle. Tuttavia, una nuova proposta alla Commissione Europea mira a rendere più rigorosa la rendicontazione ESG creando nuove linee guida per i provider di rating ESG che utilizzano gli schemi di rendicontazione ESG precedentemente stabiliti.1

Cosa sono i framework di ESG reporting?

Gli schemi di rendicontazione ESG forniscono indicazioni su quali argomenti ESG dovrebbe concentrarsi un'organizzazione, oltre ai modi per strutturare e preparare le informazioni per la divulgazione. Esistono diverse opzioni per le aziende che desiderano divulgare informazioni ESG. Indipendentemente dal framework scelto, l’accuratezza, l’automazione e la verificabilità sono al centro di solide pratiche di rendicontazione ESG. Le organizzazioni che adottano queste pratiche attraverso una soluzione di rendicontazione ESG specializzata sono meglio preparate per la serie di cambiamenti che il landscape ESG deve affrontare.

La scelta del corretto schema ESG dipende, tra le altre cose, dagli obiettivi aziendali, dall'area geografica e dal settore dell'organizzazione. Tuttavia, si consiglia di utilizzare un metodo basato su framework e standard stabiliti. E sebbene sia possibile esplorare diverse strade, il range degli framework di rendicontazione può essere approssimativamente classificato in tre gruppi: benchmark, volontari e normativi.

Benchmark

Gli schemi di rendicontazione ESG di riferimento richiedono risposte a tutte le domande del framework e di solito hanno un elemento di punteggio. I framework di riferimento includono:

Carbon disclosure project (CDP)

Il CDP è un framework che consente alle aziende di fornire informazioni ambientali ai propri stakeholder, costituite da governance e politica ambientale, gestione dei rischi e delle opportunità, obiettivi ambientali e analisi di strategia e scenario.

Benchmark della sostenibilità immobiliare globale (GRESB)

Il GRESB è uno strumento globale utilizzato principalmente dagli investitori per determinare la sostenibilità dei portafogli di beni immobili e infrastrutturali e degli asset in tutto il mondo.

Volontari

Gli schemi di rendicontazione ESG volontari consentono alle organizzazioni di selezionare le domande in base alle quali desiderano effettuare la rendicontazione. Il punteggio di solito non è incluso in questi framework, che includono: 

Global rendicontazione initiative (GRI)

Il GRI è un framework di orientamento applicabile a livello globale che fornisce standard dettagliati sugli approcci alla materialità, alla rendicontazione gestionale e alla divulgazione per una gamma completa di problematiche ESG. Oggi, gli standard GRI forniscono una roadmap per le aziende che desiderano creare i propri report di sostenibilità.

Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD)

La TCFD è stata progettata esplicitamente per affrontare i rischi climatici per l'azienda. La TCFD aiuta le organizzazioni di tutto il mondo ad articolare il modo in cui le performance ESG hanno la maggiore probabilità di avere un impatto significativo sui futuri risultati finanziari e sulla creazione di valore. 

Normativi

Gli schemi di rendicontazione ESG normativi sono simili ai framework di riferimento in quanto tutte le risposte sono obbligatorie, ma non sempre vengono valutate. Questi framework e requisiti di rendicontazione sono richiesti anche da un ente della pubblica amministrazione e comprendono questi esempi degni di nota: 

Corporate Sustainability rendicontazione Directive (CSRD)

Il CSRD dell'Unione Europea prescrive regole per le organizzazioni per rendicontare divulgazioni di sostenibilità su diversi argomenti relativi a questioni ambientali e sociali. Le società soggette al CSRD devono redigere il bilancio secondo gli European Sustainability rendicontazione Standards (ESRS).

Regolamento sull'informativa sulla sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR)

L' SFDR mira a standardizzare la rendicontazione delle metriche ESG per i prodotti e le entità finanziarie all'interno dell'UE. A tal fine, i giornalisti devono pubblicare una dichiarazione sull'impatto negativo principale che illustri in dettaglio le loro informazioni. L'SFDR agirà di concerto con la tassonomia dell'UE e la CSRD per costituire la base dell'agenda dell'UE in materia di finanza sostenibile.

Scarica la Guida alla CSRD dell’UE
Soluzioni correlate
IBM Envizi 

Semplifica l'acquisizione, il consolidamento, la gestione, l'analisi e la segnalazione dei dati ESG.

Scopri IBM Envizi

Risorse Che cosa sono i framework ESG?

I framework ESG vengono utilizzati dalle organizzazioni allo scopo di segnalare pubblicamente i parametri ambientali, sociali e di governance (ESG) dettagliati del business.

Il futuro della segnalazione ESG

La rendicontazione ESG ha acquisito maggiore importanza man mano che gli investitori e le istituzioni finanziarie hanno scoperto che il rischio di sostenibilità è un rischio di investimento.

Che cos'è la TCFD?

La Task Force sull’informativa finanziaria legata al clima (TCFD) cerca di informare meglio gli investitori sui rischi legati al clima delle aziende.

Che cos'è la sostenibilità nel business?

La sostenibilità nel business si riferisce alla strategia e alle azioni di un'azienda per eliminare gli impatti ambientali e sociali negativi causati dalle operazioni di business.

Cos'è la CSRD?

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) richiede alle aziende di rendicontare l'impatto ambientale e sociale delle loro attività commerciali e l'impatto aziendale dei loro sforzi e delle loro iniziative ESG.

Cosa significa net zero?

Net zero è il punto in cui i gas serra emessi nell'atmosfera sono bilanciati da una quantità equivalente di gas a effetto serra rimossi dall'atmosfera.

Fai il passo successivo

Semplifica l'acquisizione, il consolidamento, la gestione, l'analisi e la reportistica dei tuoi dati ambientali, sociali e di governance (ESG) con IBM Envizi ESG Suite.

Scopri Envizi Prenota una demo live
Note a piè di pagina