Home topics Drupal e WordPress Confronto tra Drupal e WordPress
Devi creare un nuovo sito web. La piattaforma di gestione dei contenuti adatta per te è WordPress o Drupal? Dai uno sguardo a questo confronto diretto.
Sfondo blu, viola e nero
Confronto tra Drupal e WordPress

WordPress e Drupal sono tra le più diffuse piattaforme di sistemi di gestione dei contenuti (content management system, CMS) utilizzate per lo sviluppo di siti web. Ma a seconda delle tue esigenze, per il tuo prossimo progetto una soluzione è probabilmente migliore dell'altra.

Drupal offre la potenza per creare un sito avanzato e altamente personalizzato, ma richiede un periodo di apprendimento preliminare. Probabilmente, Drupal rappresenta una scelta migliore per gli sviluppatori web professionisti moderatamente esperti che si trovano a proprio agio a lavorare con la riga comandi. Per le aziende in crescita, soprattutto quelle con buone risorse tecnologiche, la funzionalità di ottimizzazione del motore di ricerca (search engine optimization, SEO) di Drupal può essere molto preziosa. Drupal supporta anche diverse piattaforme di e-commerce, tra cui Ubercart, Drupal Commerce, Amazon Store e eCommerce Invoice.

Wordpress consente agli utenti di sviluppare rapidamente un nuovo sito web o un blog, con una programmazione ridotta al minimo. Se non sei esperto di sviluppo web o di creazione di blog e non ti preoccupi della scalabilità, WordPress è probabilmente la scelta migliore. Se sei una piccola azienda che desidera aggiornare i suo sito web piatto e datato, WordPress farà al tuo caso.

Entrambe possono aiutarti ad accelerare la progettazione web ed evitare il lungo processo di codifica manuale del sito web. Inoltre, entrambe hanno un seguito ampio e fedele, con utenti che vanno da singole persone che pubblicano blog personali ad organizzazioni aziendali che gestiscono complessi ambienti web multisito con ampi volumi di contenuti. Ma quale delle due è più adatta per il tuo prossimo progetto?

Continua a leggere per un confronto più dettagliato tra Drupal e WordPress se non sei ancora sicuro di quale sia la piattaforma di sistema di gestione dei contenuti più adatta alle tue esigenze.

Quando sei pronto per un po' di esperienza pratica che implementa un'applicazione web basata su PHP come Wordpress o Drupal su un server virtuale basato su LAMP, prova questo semplice tutorial fornito da IBM.

Utilizzo

WordPress è stata utilizzata per creare quasi il 60 percento di tutti i siti web basati su CMS e rappresenta più del 30 percento di tutti i siti sul Web. Al contrario, Drupal è stata utilizzata per poco meno del 4 percento di tutti i siti web basati su CMS e rappresenta il 2 percento di tutti i siti web.

Se stai decidendo tra queste due piattaforme, dovrebbero contare le statistiche sull'utilizzo? In definitiva, devi scegliere la piattaforma che soddisfa i tuoi requisiti specifici, tenendo in considerazione quello che ti consentirà di affrontare al meglio i tuoi problemi di sicurezza. Ma la popolarità di WordPress suggerisce che si tratta di un CMS semplice e diffuso in grado di soddisfare le esigenze di una base più ampia di organizzazioni e individui. La sua popolarità ha portato anche allo sviluppo di un solido ecosistema di risorse, tra cui tecnologie e persone in grado di aiutarti con i tuoi progetti. D'altra parte, proprio la popolarità ha reso WordPress e i suoi utenti un obiettivo più frequente per gli hacker.

Ecosistema

I siti WordPress e Drupal hanno entrambi grandi community multilingue di utenti e contributori. I contributori, compresi gli sviluppatori indipendenti e le aziende di sviluppo, producono continuamente nuovi moduli, plug-in e temi per aiutarti a personalizzare il tuo sito web. Al momento, WordPress offre circa 58.000 plug-in e 3.300 temi, disponibili sia come opzioni gratuite che a pagamento. La versione più recente di Drupal, Drupal 8, offre più di 46.000 moduli Drupal (il termine di cui fa uso per indicare i plug-in), quasi 3.000 temi e oltre 1.300 distribuzioni Drupal, che comprendono strumenti in bundle per casi di utilizzo specifici, come la creazione di un sito di e-commerce.

Entrambe le piattaforme supportano l'integrazione con una vasta gamma di applicazioni e servizi di terze parti, comprese delle solide API. Ad esempio, Drupal supporta l'integrazione con Facebook, HubSpot, Salesforce, Mailchimp, Google Analytics e altro ancora. Anche WordPress dispone di numerosi plug-in per l'integrazione con queste e altre applicazioni.

Gli sviluppatori dietro WordPress e Drupal aggiornano frequentemente il codice principale delle rispettive piattaforme, aggiungendo nuove funzioni e aiutando a ottimizzare l'usabilità. Qualunque sia la piattaforma che sceglierai, potrai aspettarti una nuova release ogni uno o due mesi.

Nel complesso, quando valuti il confronto tra Drupal e WordPress, avrai sicuramente delle opzioni per sviluppare e potenziare il tuo sito. Esplorare i plug-in, le API e i moduli prima di iniziare ad utilizzare una piattaforma può aiutarti a determinare quanto potrebbe essere facile o difficile creare il sito che stai immaginando.

Facilità di utilizzo

Ecco un'area in cui le due piattaforme divergono. WordPress è semplice da utilizzare, in quanto non richiede competenze di programmazione (anche se gli sviluppatori web esperti possono certamente apportare modifiche al codice). La vasta gamma di temi e plug-in WordPress gratuiti consente agli utenti non sviluppatori di configurare un sito web per un blog in modo rapido e molto semplice. Di conseguenza, WordPress è diventata la prima scelta per decine di milioni di individui e di aziende, in particolare quelle di piccole dimensioni.

Di contro, Drupal comporta in misura maggiore una curva di apprendimento. L'implementazione di molte funzioni richiederà di installare e modificare i moduli Drupal. Ovviamente, anche la creazione di un sito basato su Drupal può diventare un'impresa complessa, perché consente agli sviluppatori di svolgere attività più complicate rispetto a quelle che potrebbero svolgere con WordPress. Sebbene sia possibile assemblare siti semplici con Drupal, viene utilizzata con maggiore frequenza dagli sviluppatori aziendali che desiderano personalizzare siti web avanzati.

Se il tuo team non dispone del tempo necessario per creare un sito Drupal o non dispone di sufficienti competenze in HTML, CSS e PHP, puoi sempre assumere un esperto esterno per assistenza. Le piccole aziende dovrebbero considerare che trovare un esperto Drupal potrebbe essere più difficile e costoso di quanto non sia assumere sviluppatori WordPress.

Personalizzazione

I temi WordPress e i moduli Drupal offrono una serie di opzioni per la personalizzazione dei siti. Oltre a selezionare queste estensioni e modelli predefiniti, puoi modificarli, assemblare nuove combinazioni e crearne di nuovi per soddisfare le esigenze di funzionalità specifiche delle tua organizzazione.

Sebbene entrambe le piattaforme offrano un certo grado di flessibilità, Drupal è considerata una piattaforma migliore per supportare un'ampia personalizzazione. Oltre alla possibilità di modificare i moduli disponibili, Drupal offre funzionalità integrate per creare tipi di contenuto personalizzati, modificare la tassonomia dei contenuti e altro ancora.

Sicurezza

I problemi di sicurezza sono un'importante considerazione nel dibattito di confronto tra Drupal e Wordpress. Con più di 75 milioni di siti WordPress attualmente sul Web, non sorprende che i siti web basati sulla piattaforma e sui plug-in di terze parti siano diventati bersagli frequenti degli hacker. WordPress è costantemente al lavoro per migliorare la sicurezza della piattaforma principale e condividere le best practice di sicurezza con gli sviluppatori di plug-in e temi. I provider di hosting web potrebbero offrire anche funzionalità aggiuntive per contribuire a proteggere i tuoi siti dalle vulnerabilità della sicurezza.

I siti Drupal sono meno presi di mira, ma i programmatori Drupal sono comunque impegnati a implementare una rigorosa sicurezza all'interno della piattaforma. Come WordPress, Drupal offre spesso patch, aggiornamenti e avvisi man mano che emergono nuovi problemi relativi alla sicurezza.

Implementazione e costi
Implementazione

Quando si considerano Drupal e WordPress, sono disponibili diverse opzioni di implementazione. Ad esempio, puoi semplicemente installare la piattaforma tramite il tuo provider di hosting web o un altro provider cloud. In base al tuo contratto con il provider, potresti essere in grado di evitare la gestione continua, che comporterebbe upgrade periodici.

Se decidi di installare WordPress o Drupal nel tuo ambiente a livello aziendale, hai a tua disposizione ulteriori opzioni. Ad esempio, potresti installare o l'una o l'altra piattaforma su un server virtuale basato su LAMP. Lo stack LAMP (Linux, Apache, MySQL e PHP) è spesso utilizzato per il supporto dei siti web.

In alternativa, potresti installare o l'una o l'altra piattaforma utilizzando i container e un sistema di orchestrazione dei container (08:59) come Kubernetes. Un approccio di containerizzazione aiuterebbe a semplificare la scalabilità, incrementare la portabilità e migliorare la disponibilità rispetto agli ambienti di server virtuale.

Costi

WordPress e Drupal sono entrambe piattaforme open source gratuite. Ovviamente, indipendentemente da quella utilizzata, sarà necessario ospitare l'installazione da qualche parte e questo significa tenere conto del costo di hosting web o di gestione di un ambiente on-premise. Alcuni provider di hosting web offrono servizi o funzionalità aggiuntivi a pagamento per semplificare l'implementazione e la gestione continua.

Quando confronti Drupal e Wordpress, considera anche i costi di apprendimento e formazione. Prevedi più tempo per imparare a usare Drupal. Se decidi di assumere esperti esterni, considera che potresti avere un costo maggiore per gli sviluppatori Drupal, che potrebbero essere più difficili da trovare.

Entrambe le piattaforme offrono temi, plug-in, moduli e modelli gratuiti per la personalizzazione del tuo sito. Tuttavia, potresti anche decidere di scegliere tra opzioni a pagamento o spendere tempo (e denaro) per modificare quegli elementi per conto tuo.

Soluzioni correlate
IBM® API Connect

Gestisci il ciclo di vita delle tue API su più cloud, potenzia la socializzazione e ottimizza gli sforzi di monetizzazione nell'intero ecosistema aziendale con la gestione sicura delle API di IBM® API Connect.

Esplora IBM® API Connect
IBM® App Connect

Connetti applicazioni e dati con un potente software di integrazione delle applicazioni automatizzato con l'AI.

Esplora IBM® App Connect
Risorse Tutorial: applicazione web PHP su uno stack LAMP in VPC

Questo tutorial ti guida attraverso la creazione di un server virtuale Ubuntu Linux con server web Apache, database MySQL e script PHP su un'infrastruttura IBM Cloud VPC (Virtual Private Cloud). Questa combinazione di software, comunemente denominata stack LAMP, viene spesso utilizzata per fornire siti web e applicazioni web.

Cos'è uno stack LAMP?

Scopri perché alcune delle applicazioni web open source più diffuse di oggi girano su LAMP, un collaudato stack di Linux, Apache, MySQL e PHP.

Cosa sono i container?

Questa guida esamina l'importanza dei container nel cloud computing, sottolinea i vantaggi principali e presenta l'ecosistema emergente di tecnologie correlate in Docker, Kubernetes, Istio e Knative.

Passa alla fase successiva

IBM® API Connect è una soluzione di gestione sicura delle API che utilizza un'esperienza intuitiva per aiutare a creare, gestire, proteggere, socializzare e monetizzare in modo coerente le API, contribuendo a potenziare la trasformazione digitale on-premise e nei cloud. IBM® API Connect è disponibile anche con altre funzionalità come parte di IBM® Cloud Pak for Integration, che consente di automatizzare la modernizzazione delle applicazioni e la gestione delle API come parte del tuo percorso verso il cloud.

Ulteriori informazioni su IBM® API Connect