Ogni business transformation è diversa dalle altre. Secondo HBR, ci sono quattro tipi di business transformation4 (link esterno a ibm.com). Questi quattro tipi costituiscono una sorta di quadrante; si differenziano a seconda della loro velocità e del fatto che il responsabile dell'avvio sia interno o esterno all'organizzazione.
Le aziende che avviano autonomamente una trasformazione possono intraprendere una trasformazione rapida (sprint) o più lenta (slow-motion). A volte, le organizzazioni sono costrette ad avviare una trasformazione in risposta ai concorrenti o ad altri fattori esterni. In questi scenari, possono accelerare velocemente (trasformazione dirottata) o rallentare (trasformazione negoziata).
Ad esempio, un'azienda potrebbe cambiare la sua strategia a causa di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale (AI). Se l'azienda agisce tempestivamente, può perseguire una strategia slow-motion che soppesa tutti i benefici e i rischi per creare il miglior approccio possibile. Se l'azienda agisce in ritardo, potrebbe capire che è necessario uno sprint.
Altre aziende potrebbero trasformarsi per far fronte alle pressioni esterne o alle abitudini dei consumatori. L’ascesa dei cellulari dotati di fotocamera ha indebolito le aziende che vendevano fotocamere, che hanno dovuto quindi orientarsi verso nuovi modelli di business per rimanere al passo. L'ascesa di Internet ha minacciato gli editori di giornali e riviste tradizionali. Queste aziende avevano bisogno di creare un'offerta digitale che coesistesse con quella fisica; alcune hanno abbandonato completamente la carta stampata.